Master Class e Laboratori di Jay Clayton a Milano nel mese di Novembre 2006 Jay Clayton è una jazz vocalist di riconosciuta fama mondiale, acclamata per la sua percettiva improvvisazione jazz e per le sue esplorazioni vocali. Nel 1963 iniziò la sua carriera cantando un repertorio di standards nella vibrante scena musicale di New York. Comunque, divenne ben presto una delle esponenti del movimento del free jazz. Il suo lavoro in questi due mondi diversi le permise lo sviluppo di un personalissimo vocabolario senza parole, più avanti arricchito dall'uso innovativo dell'elettronica vocale.

Jay Clayton Jay ha ottenuto attenzione a livello mondiale sia come cantante che come docente. Si è esibita sui palchi più prestigiosi, quali: Lincoln Center, Sweet Basil, Town Hall, the Kennedy Center, Jazz Alley, North Sea Festival e Montmartre Festival. Come docente, ha tenuto seminari e workshops alla Universitat Fur Musik in Austria, Bud Shank Jazz Workshop, al City College e presso la new School in New York City. Ha anche tenuto seminari insieme a Sheila Jordan al Vermont Jazz Workshop, Jazz in July, in Mass., Banff Center in Canada ed è stata docente alla facoltà di Jazz del Cornish College of the Arts per 20 anni. Nei primi anni '90 ha tenuto delle Master Class anche in Italia, a Padova, Milano e in altre città. Il suo libro, "Sing Your Story: a Practical Guide for Learning and Teaching the Art of Jazz Singing" è stato pubblicato da Advance Music nel 2001. Jay si è esibita e ha inciso dischi in tutto il territorio Statunitense, nel Canada, e in Europa con i più affermati musicisti jazz e new music, tra i quali Muhal Richard Abrams, Steve Reich, Julian Priester, Stanley Cowell, Kirk Nurock, Gary Bartz, George Cables, Jane Ira Bloom, Jerry Granelli, e anche con il gruppo a cappella Vocal Summit, Urszula Dudziak, Bobby McFerrin, Jeanne Lee, Norma Winstone. I suoi attuali progetti che coprono sia gli standard, sia brani originali, integrano sia la poesia che l'elettronica nella sua musica. I suoi progetti riflettono la diversità della sua arte, e i suoi spettacoli live che possono andare da un duo a un sestetto, sono eventi unici che sfociano da tutte queste collaborazioni. "….. Con passo e colore di sax soprano, Jay Clayton, che ha credenziali accademiche e una approfondita cultura jazzistica, pensa come una musicista e crea un rapporto paritetico e di rigore dialettico con gli altri strumenti. Il suo avanzatissimo scat asillabico ha controllati ma sorprendenti scarti di energia, dalla sospensione contemplativa sino a un passo dal furore……" (da "Cantare Il Jazz" di Luciano Federighi edizioni Laterza, 1986). Data del laboratorio: giovedì 16 novembre 2006 Orario: dalle 14:30 alle 18:30 Luogo: Novate Milanese (Milano)
La Master tenuta da Jay Clayton comprenderà degli esercizi di riscaldamento vocale, dei momenti di improvvisazione sul blues, una lezione sull'improvvisazione vocale, esercitazioni pratiche e l'esecuzione di uno standard jazz da parte delle persone che ne faranno richiesta all'atto dell'iscrizione (specificare il titolo del brano e portarne la partitura già trascritta nella propria tonalità). Cosa portare: quaderno per appunti, una partitura di uno standard jazz nella propria tonalità. La Master Class verrà tradotta in consecutiva da Eva Simontacchi per tutti i presenti. Sarà presente un pianista accompagnatore. AI PARTECIPANTI VERRA' RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA FIRMATO DA JAY CLAYTON Posti limitati – Per informazioni contattare Eva Simontacchi 348/2237174
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Eventualmente è anche possibile organizzare una sessione al mattino, dalle 9:00 alle 13:00 per chi non potesse di pomeriggio. E' anche possibile prenotarsi per lezioni private con Jay Clayton. Per leggere l'intervista fatta da Eva Simontacchi a Jay Clayton, cliccare qui. . . . Il 17 novembre nel pomeriggio Jay Clayton terrà un'altra Master Class, che però è già completamente prenotata, e i posti sono esauriti. |