table image table image table image table image table image
table image table image table image table image table image
I Parametri Acustici nell'Estetica e nella Fisiologia del Canto - Dr. Franco Fussi
Indice articolo
I Parametri Acustici nell'Estetica e nella Fisiologia del Canto - Dr. Franco Fussi
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6

 

 

 

 

MATERIALE DIDATTICO dr. FRANCO FUSSI

MASTER CLASS DI FISIOLOGIA DEL CANTO


I PARAMETRI ACUSTICI NELL’ESTETICA E NELLA FISIOLOGIA DEL CANTO
di Franco Fussi
In La voce del cantante vol II, Ed. Omega ­ Torino, 2003

In foniatria, si ritiene giustamente che il costante mantenimento di una corretta funzionalità d’organo garantisca una buona qualità vocale. E su questo penso siano certamente d’accordo sia i maestri che i cantanti lirici. Dobbiamo però ammettere che se l’espressione canora venisse prodotta ed esercitata solo secondo criteri funzionali fisiologici non avremmo più le possibilità espressive e varie che la vocalità ha invece da sempre saputo creare, né avremmo assistito alla sua libera evoluzione.
Tra l’altro, chissà perché, ci capita a volte, e perfino nella lirica, di emozionarci maggiormente all’ascolto di voci qualitativamente “imperfette”, o dalle emissioni non sempre ortodosse, rispetto a esecutori tecnicamente ineccepibili ma, per così dire, “freddini”.
Il livello segmentale della comunicazione musicale e della vocalità artistica,  quello legato al codice dello specifico linguaggio, e dunque al “raziocinio”, sembra dunque non essere sufficiente alla verità dell’ascolto: il tecnicismo fa sicuramente la bravura dell’esecutore, e presuppone una coscienza fisiologica dell’emissione, quindi ha decisamente una azione preventiva ragionando in termini foniatrici, ma l’arte e l’interprete sono un’altra cosa e prevedono sempre e comunque la presenza del livello soprasegmentale, l’istinto interpretativo, in questo caso musicale e vocale. Ritroveremo sempre la compresenza di entrambe questi elementi di fronte ad una grande voce, sia pure in diversa misura.


In fondo é proprio uno speculare sbilanciamento nel rapporto tra questi due fattori che, ad esempio nella lirica, fece contrapporre i sostenitori di Renata Tebaldi a quelli di Maria Callas. E forse proprio per questo Maria Callas resterà la “Voce” del secolo passato, nonostante le colpe di un “daimon” inferocito che ha permesso in pochi anni al suo livello istintuale di prendere un sostanziale sopravvento e divorarsi la sua originaria perfezione tecnica e la sua salute vocale. Penso che molto spesso sia proprio questo a succedere quando un cantante si “brucia” in pochi anni: c’è un qualche fuoco interiore istintuale, e non sempre tuttavia legato alla vocalità, che se lo porta via sopraffacendo ogni criterio razionale di economia tecnico-vocale. Ed ancora di più in stili in cui qualità e correttezza di emissione, in senso fisiologico, sembrerebbero un optional. Pensiamo allora a Freddie Mercury, Mia Martini, Judy Garland, e tanti altri.


Sicuramente in queste vocalità diviene più evidente come l’adeguare il proprio modo fonatorio ad uno stile e ai suoi codici non è necessariamente coincidente con una gestione sempre fisiologica dell’organo vocale. La corrispondenza tra eufonia stilistica ed eufonia fisiologica, cioè l’adeguarsi di uno stile vocale a regole fisiologiche di normalità ed economia d’uso, non è dunque obbligatoria.
Ad esempio si ritiene che molte voci del “belting”, che rappresenta una delle espressioni vocali del musical americano e del teatro di Broadway, diventino ben presto voci affaticate e a precoce insorgenza di patologie delle corde vocali, con giudizio negativo dei maestri di canto lirico per questo tipo di vocalità rispetto ai criteri di eufonia fisiologica; e questo a causa dell’alta pressione che viene generata sotto le corde vocali in concomitanza ad una posizione laringea elevata e a causa del trascinamento del registro pieno con voce di petto oltre i limiti superiori di ambito tonale, là dove cioè non viene compiuto, o viene ritardato, quello che è definito il “passaggio” di registro dai toni centrali agli acuti. Il tutto perché questi maestri non considerano che l’eufonia stilistica di questo genere di vocalità impone quel tipo di emissione.


Se fisiologia e stile coincidessero, come potremmo parlare di “fisiologia” della vocalità rock, caratterizzata da voce graffiata, “sporca”, cioè con bande di rumore e comportamento aperiodico dell’onda mucosa, ipercinesia fonatoria, ipertono delle false corde?

Se dovessimo parlare di una buona emissione vocale solo in termini fisiologici saremmo costretti a condannare e bandire ogni segnale caratterizzato a livello spettrale da diffusione armonica e bande di rumore, cioè ogni suono che acusticamente perde in periodicità e sconfina nel rumore, caratterizzato sul piano esecutivo da modalità di emissione gridata, graffiata, pressata, con qualità rauca o soffiata. Quando parlare di bella voce? Quali fattori acustici tenere in considerazione come range di normalità per ogni genere di vocalità artistica?


 
Home
Biografia
Corso di Canto
Eva Simontacchi Vocal Ensemble
4 Heaven & More
I Miei Articoli
I Vostri Articoli
Scuola Civica di Lecco
Artisti
Musicisti
Allievi
Didattica
Convegni/Master
Press
Eva - Eventi
Eventi
Discografia
Bibliografia
Links
Photo Gallery
Ringraziamenti
Newsletter
Contacts
Guestbook
Novità
Matrimoni
Partners

EVA SIMONTACCHI VOCAL ENSEMBLE

EVA SIMONTACCHI MY SPACE

CENTRO INTEGRATO VIDEO-ENDO-STROBOSCOPIA ELETTRICA DELLE  VIE AEREE SUPERIORI "ENRICO DE AMICIS"

VOICEART

ACCADEMIA VIVALDI

LA VOCE ARTISTICA

COACHINGARTISTICO

SPLASC(H) RECORDS

JAZZITALIA

CONTURSI FESTIVAL

JAZZ COLO[U]RS

JUAN CARLOS HERNANDEZ PHOTOGRAPHER

ALDO ASCOLESE PHOTOGRAPHER

MUSIC CYCLE

GOSPELWEB

ANIMAJAZZ

VOICE UNIVERSITY

JAZZOS

A.I.C.I.

MUSICABLACK

CdPM

Mailing List
La mia newsletter contiene preziose informazioni non solo sulle mie attività personali, ma anche sul canto e la didattica musicale in Italia. Iscriviti!

Nome
E-mail
Subscribe
Unsubscribe

table image table image table image table image table image
table image table image table image table image table image