
Nasce a Crema (CR) e si avvicina alla musica in tenera età, studiando canto e pianoforte presso il civico istituto musicale "Luigi Folcioni" della sua città. A soli tredici anni consegue la licenza di Teoria e Solfeggio presso il conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano e a sedici anni prende parte ai cori "Pregarcantando" e "Polifonica Cavalli" di Crema. Consegue la maturità classica; studia dizione italiana con l'attore Marco Cavicchioli presso la "Scuola di teatro di Bologna" di Alessandra Galante Garrone. A San Paolo del Brasile studia lingua e dizione portoghese. Frequenta il corso di tecnica vocale, sotto la guida del M° Bruno Gini presso la "Nuova scuola di musica Claudio Monteverdi" di Crema. Dal 1993 si dedica al canto solistico, collaborando con varie formazioni musicali del cremasco e del milanese. Si laurea con il massimo dei voti in "Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo" (DAMS) presso l'università degli studi di Bologna, discutendo una tesi su Giorgio Gaber e la canzone d'autore; nell'appendice della tesi intervista personalmente l'attore e musicista milanese Cochi Ponzoni, divenuto popolare insieme con Renato Pozzetto nello scintillante sodalizio "Cochi e Renato". La sua tesi di laurea viene inoltre selezionata dall'università per concorrere al prestigioso premio "Paolo Grassi". Attualmente svolge attività nei locali del cremasco e del milanese, perfezionandosi, nel contempo, in canto jazz con la partecipazione alle master-class sullo scat e l' improvvisazione, tenute dalle jazziste americane Sheila Jordan (2005) e Jay Clayton (2006) organizzate e tradotte da Eva Simontacchi presso l'"Accademia Vivaldi" di Bollate (MI). Nel 2006 la collaborazione col pianista Angelo Bifezzi, il contrabbassista Marco Mistrangelo e il batterista Marco Capra dà vita al CD "Raffaella Sings Ella", i cui proventi vengono in parte destinati, in ricordo del nonno, dott. cav. Umberto Bianchessi, ricercatore medico, ad un ente per la ricerca e la cura dei tumori - Milano. La sua voce, dolce, suadente, garbata, particolare e piena di saudade, è ideale per la bossa nova -interpretata in portoghese del Brasile- e gli standard jazz. La formazione prettamente umanistica, la naturale predisposizione per le lingue, l'amore per le culture, i viaggi, la spiritualità, la comunicazione e tutte le arti fanno di lei una musicista colta, sensibile e raffinata, che è, inoltre, una giovane imprenditrice con il "Bed & Breakfast Delle Arti" - Crema (CR). info e contatti: mobile-phone 329.351.5586
e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
sito: clicca qui |