Roberto Mattei Il Contrabbassista, docente e compositore Roberto Mattei sarà ospite fisso una volta al mese delle classi di Jazz organizzate da Eva Simontacchi, ogni secondo venerdì del mese, con la possibilità di assistere alle sue lezioni anche restando slegati dai corsi di Jazz. Il suo corso verterà sull'improvvisazione vocale per cantanti, adottando una metodologia efficace da lui messa a punto nel corso degli ultimi anni. Corso di tecnica di improvvisazione jazz nel quale vengono trattati elementi basilari per un corretto approccio all'improvvisazione jazzistica volto allo sviluppo della consapevolezza sia ritmica sia armonica e strutturale del materiale musicale. Gli incontri prevedono un momento collettivo nel quale vengono trattati argomenti specifici ma di interesse generale, ed un momento, sempre aperto a tutti ma individuale, dove, attraverso la performance dei partecipanti, si lavorerà sui dettagli che ne emergeranno. Gli incontri si terranno a Novate Milanese (MI) facilmente raggiungibile con il treno delle Ferrovie Nord da Cadorno (10 minuti di treno) - Treno per Saronno che fa tutte le fermate - fermata: Novate Milanese. C'è un treno ogni 30 minuti. Consultare il sito delle Ferrovie Nord per ulteriori informazioni. Orario del corso: dalle 20:30 alle 22:00 Ogni lezione avrà un costo di 20 euro. L'intero corso dunque avrà un costo di 180 euro per l'intero anno. Si tratta di un corso collettivo per un numero limitatissimo di persone, in modo da lavorare bene anche individualmente.
Le date delle sue presenze (salvo cambio di data in caso di impegni concertistici del docente, che verrà comunicata per tempo), saranno le seguenti: 10 Ottobre 14 Novembre 5 Dicembre 9 Gennaio 13 Febbraio 6 Marzo 8 Maggio 12 Giugno Per informazioni contattare il numero 3482237174
ROBERTO MATTEI Breve biografia
Studi: Diplomandosi con il M° S.DALL’ORA presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como dopo aver frequentato corsi di contrabbasso con P.DALLA PORTA e corsi di jazz con R.CIAMMARUGHI, prosegue gli studi ad indirizzo sia jazzistico, conseguendo il diploma di II livello con la votazione di 110 e lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, sia classico, con il M° A.SERRA (Primo Contrabbasso dell'Orchestra della “Scala”), con il M° G.ETTORRE (Primo Contrabbasso dell'Orchestra della “Scala”) presso la Scuola Musicale di Milano e successivamente con il M° A.BOCINI (Docente presso il “Conservatoire de Musique HEM” - Genève) presso la “Scuola di Musica di Fiesole” (FI).
Attività: Ha avuto modo di accompagnare sia in ambito classico sia jazzistico importanti solisti del panorama musicale italiano ed internazionale tra cui J.CARRERAS, G.CASTELLANI, G.ETTORRE, A.RUGGIERO, R.ALESSI, T.TRACANNA, S.CANTINI, D.TORTO, “JUNIOR” GILL, M.TRACY, C.COLLINS ed altri ancora. Si è esibito in diverse formazioni e progetti consultabili sul sito internet www.robertomattei.it, in numerosi Jazz Club, Teatri, Festivals e rassegne musicali italiane e non, tra cui “Milestones Jazz Club” (Piacenza), “Torino Jazz Club”, “Count Basie Jazz Club” (Genova), “Biella Jazz Club”, Teatro “La Fabbrica” (Villadossola-VB), Teatro “Smeraldo” (Milano), Teatro “Coccia” (Novara), Teatro “Sociale” (Como), “Palazzo dei Congressi” (Lugano-Svizzera), “Conservatoire CRR” (Parigi-Francia), “Consevatoire de Saint-Maur” (Parigi-Francia), “Conservatoire de Musique” (Cholet-Francia), “Santannarresi Jazz Festival” (CI), “Gallarate Jazz Festival” (VA), “Davos Sounds Good Jazz Festival” (Svizzera), “Rhino Jazz(s) Festival” (Chateauneuf-Francia), etc....
Jazz: Nel 2009 con la formazione “ROBERTO MATTEI 8TET” registra il CD “A TIME REMEMBERED” (ABEAT), omaggio a Bill Evans proponendo propri arrangiamenti per quartetto jazz (con F.Spadea, R.Olzer, N.Stranieri) e quartetto d’archi (L.Campioni, M.Campioni, N.Curioni, U.Pedraglio). Nello stesso anno costituisce con T.Ricci, M.Franzini e M.Salgarello il collettivo musicale “THE ANGLE” con l'intento di affrontare materiale musicale originale di concezione ritmico-armonica assolutamente contemporanea e di respiro internazionale. Oltre ad aver partecipato alla trasmissione radiofonica “Piazza Verdi” in onda su Rai Radio3 ed ad essere stato in programma nella stagione 2011 al Festival Jazz Internazionale Santannarresi, questo progetto si è concretizzato nel 2010 attraverso il CD “WRECKS” (MUSIC CENTER) al quale ha aderito il trombettista newyorkese Ralph Alessi. Nel 2011 ha inciso insieme al pianista Roberto Olzer il CD “A REBOURS” (201 EDITIONS) con il quale propone attraverso l'estetica del linguaggio improvvisativo diverse melodie appartenenti a capolavori di grandi autori del passato come Bach, Schumann, Ravel, Brahms, Poulenc, etc. Dal 2001 al 2012 ha collaborato con la Ascona Big Band (Svizzera) e negli anni 2004/2005 ha lavorato per la S.B.M. presso l’Hotel de Paris di Montecarlo (Principato di Monaco) per sette mesi nell’ambito della musica jazz, latin e del repertorio internazionale per l‘intrattenimento. Classica: Nell’ambito della musica classica ha avuto modo di collaborare inoltre con varie formazioni orchestrali e cameristiche tra le quali l’orchestra da camera del Sacro Monte Calvario di Domodossola (VB), l’orchestra sinfonica Carlo Coccia di Novara, l'orchestra 1813 di Como, l'orchestra lirico sinfonica della provincia di Lecco e l'orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (Svizzera). Significativa l'esperienza fatta gli anni 2006 e 2007 nell'orchestra giovanile del VCO diretta dal M° Umberto Benedetti Michelangeli. In rappresentanza del Conservatorio “G.Verdi” di Como ha fatto parte dell’Orchestra dei Conservatori italiani nel concerto tenuto in occasione dell’incontro, presenziato da Papa Benedetto XVI, per la cultura universitaria europea presso la Basilica di San Pietro in Vaticano.
Didattica: Nel triennio 2009-2012 ha partecipato al progetto didattico della Provincia del VERBANO CUSIO OSSOLA: “CHIT – L’universo della musica senza confini” ricoprendo l’incarico di docente ed arrangiatore. Attualmente svolge attività didattica sia di contrabbasso e basso elettrico, sia di musica d'insieme ad indirizzo jazzistico presso la Società Filarmonica di Villadossola (VB), presso il liceo musicale “V. Appiani” di Monza e presso l'Accademia Sant'Agostino di Biadronno (VA).
Discografia: “Eveline”, “Meu Silencio”, My Jazz Flutes”, “A Time Remembered”, “Wrecks”, “Flute Stories”, “A Rebours”, “Gargoyle”, “In My Mind”.
|