Foto di Jeff Koronel LABORATORIO DI JAZZ PER CANTANTI a LECCO Con MARCO DETTO ed EVA SIMONTACCHI
Orari: tutti i lunedì dalle 20:00 alle 21:30 Corso di gruppo Marco Detto
Ear training: riconoscere intervalli e accordi Memorizzazione della scala blues, della scala pentatonica minore e maggiore. Il corso prevede lo studio di alcuni standard (dai più facili armonicamente ai più complessi), l'improvvisazione ritmico melodica, lo scat lab sul blues, rhythm change (anatole) e sugli standard jazz. Come cambiare mood in un brano, avvalersi di tempi diversi e come arrangiare un brano in maniera personale. Come preparare le partiture per i musicisti nella propria tonalità. Staccare il tempo. Riconoscere i tempi: 4/4, ¾, tempi composti (12/8 ecc) e saper cantare lo stesso brano con tempi e stili diversi (bossa, latin, funky, swing, ballad, ecc).
Orario. Lunedì dalle 20:00 alle 21:30 pacchetti da 10 lezioni Per informazioni chiamare: 348 2237174
Dal mese di Gennaio 2013 Eva Simontacchi (cantante madrelingua americana jazz) e Marco Detto (pianoforte jazz) terranno un corso di musica jazz per cantanti (ma anche per pianisti) presso Villa Gomes, Scuola civica di musica a Maggianico (Lecco). in Via Gomes, 6 a Lecco (frazione Maggianico), all'interno del magnifico parco. Chi fosse interessato può contattare la segreteria della Scuola. PER INFORMAZIONI CHIAMARE IL NUMERO: 348 2237174
Fondo Giorgio Gaslini
Il fondo donato alla città di Lecco dal maestro Giorgio Gaslini costituisce la raccolta più prestigiosa della Biblioteca specializzata in musica - sezione staccata della Biblioteca Civica "Uberto Pozzoli" - che ha sede nei locali di Villa Gomes a Maggianico.
Il progetto muove i primi passi agli inizi del 1996 (sindaco Giuseppe Pogliani, assessore alla cultura Luca Cesana) e viene formalizzato da un Atto di donazione, sottoscritto dal Maestro il 20 marzo 1997, cui segue la Delibera di accettazione, approvata all'unanimità dal Consiglio Comunale riunitosi in seduta straordinaria il 27 giugno 1997. A partire da quel momento, in più riprese, il materiale documentario comincia ad affluire nei locali di Villa Gomes destinati ad ospitarlo. Subito iniziano i lavori di collocamento, riordino e inventariazione - a cura di Gianna Colombo e di Lucio Quadrio - a tutt'oggi completati solo per una parte del materiale. |