table image table image table image table image table image
table image table image table image table image table image
27.9.2012 - Recensione concerto Joel Holmes Trio
Joel Holmes
picture by Antonella Cappo
 
Recensione del Concerto JOEL HOLMES TRIO
BluesHouse, Milano – 27 settembre 2012   
Di: Eva Simontacchi
Foto di Antonella Cappo


La sala di uno dei templi del Blues di Milano si è trasformata, per l’occasione, in un jazz club, con tanto di tavolini predisposti per la musica d’ascolto per l’unica data a Milano del pianista statunitense Joel Holmes, considerato un vero prodigio del pianoforte. Non ancora trentenne, si è già conquistato un ruolo di primo piano nel mondo del jazz americano ed internazionale. Ha studiato alla prestigiosa “Baltimore School for the Arts" e si è laureato in Jazz Performance al Conservatorio “Peabody Institute” dell'Università John Hopkins.
Il suo talento, apprezzato e conosciuto in molte parti del mondo, dall'Europa all'Asia, dagli Usa all'America Latina, lo ha portato a ricevere premi e riconoscimenti importanti e a collaborare con grandi artisti come Roy Hargrove, Nenna Freelon e molti altri. Ha all'attivo due album, “Eternal Vision" e “African Skies" (grazie ai quali ha ricevuto due nomination per i Grammy Awards) e altri in uscita, uno dei quali, “Loose” in Italia con il sassofonista Gianluca Lusi, prodotto dall’etichetta discografica Tosky Records di Roma.


Joel Holmes
picture by Antonella Cappo
 
 Sul palco, illuminato dai riflettori, Joel Holmes si siede alla tastiera e da inizio al suo concerto dopo una breve presentazione e i saluti in italiano.  Le prime note vengono accolte da una sala attenta e silenziosa. Già nel brano di apertura il musicista statunitense trasmette una penetrante sensibilità, sorprendendo l’ascoltatore con sonorità squisitamente personali, frutto di un connubio tra influenze musicali diverse che spaziano dal jazz tradizionale, al classico, al contemporaneo. Si avvertono chiare anche influenze gospel e rhythm & blues.
Nel momento iniziale di piano solo della sua performance esegue “Solar” (Miles Davis), “Have You Met Miss Jones” (Richard Rodgers) ,
Lo raggiungono sul palco il batterista padovano Pietro Valente e il contrabbassista torinese Luca Curcio. La serata prosegue in trio, alternando momenti di raffinata delicatezza ed emozionanti tensioni con il brano originale “Holy Spirit” (Joel Holmes), “The Cool Life” (Joel Holmes), “Blue Monk” (Thelonious Monk), Nahima’s Love Song” (John Hicks) eseguita piano solo,  riprendendo poi ancora in trio con “There Is No Greater Love” (Isham Jones), “Polkadots and Moonbeams”, “Body and Soul” (Johnny Green),  e una entusiasmante  esecuzione uptempo di “Four” (Miles Davis).  Termina il concerto con una toccante versione piano solo arrangiata da Holmes di “Nuovo Cinema Paradiso”.

Una serata all’insegna della musica jazz, ma non solo, con un leader che attraverso la musica trasmette la propria indipendenza e libertà spirituale, il proprio linguaggio personale e convoglia energia e vibrazioni avvolgentemente positive.  Ottimo il responso del pubblico in sala, che ha ascoltato con grande attenzione dall’inizio alla fine e non ha risparmiato applausi e ovazioni.



Joel Holmes Trio
 
Joel Holmes Trio
 
Joel Holmes Trio


 
Joel Holmes Trio
 
Home
Biografia
Corso di Canto
Eva Simontacchi Vocal Ensemble
4 Heaven & More
I Miei Articoli
I Vostri Articoli
Scuola Civica di Lecco
Artisti
Musicisti
Allievi
Didattica
Convegni/Master
Press
Eva - Eventi
Eventi
Discografia
Bibliografia
Links
Photo Gallery
Ringraziamenti
Newsletter
Contacts
Guestbook
Novità
Matrimoni
Partners

EVA SIMONTACCHI VOCAL ENSEMBLE

EVA SIMONTACCHI MY SPACE

CENTRO INTEGRATO VIDEO-ENDO-STROBOSCOPIA ELETTRICA DELLE  VIE AEREE SUPERIORI "ENRICO DE AMICIS"

VOICEART

ACCADEMIA VIVALDI

LA VOCE ARTISTICA

COACHINGARTISTICO

SPLASC(H) RECORDS

JAZZITALIA

CONTURSI FESTIVAL

JAZZ COLO[U]RS

JUAN CARLOS HERNANDEZ PHOTOGRAPHER

ALDO ASCOLESE PHOTOGRAPHER

MUSIC CYCLE

GOSPELWEB

ANIMAJAZZ

VOICE UNIVERSITY

JAZZOS

A.I.C.I.

MUSICABLACK

CdPM

Mailing List
La mia newsletter contiene preziose informazioni non solo sulle mie attività personali, ma anche sul canto e la didattica musicale in Italia. Iscriviti!

Nome
E-mail
Subscribe
Unsubscribe

table image table image table image table image table image
table image table image table image table image table image