Incontro organizzato da Eva Simontacchi su:
LA VOCE E I SUOI MISTERI
con Laura Pigozzi lunedì 10 ottobre 2011 dalle ore 20:30 alle ore 22:00 a Novate Milanese (MIlano)
Il tema della serata sarà il legame tra la voce e la creatività nei suoi meccanismi psichici. La voce, che ha valore di legame sociale, é una pista che mette in luce la capacità di produrre arte e pensiero, cioè sublimazione, soprattutto in un’epoca come la nostra, per molti aspetti anestetica, cioè contraria cioè all’estetica, alla creazione, all’umano. In ogni creazione vocale c’è pathos, inciampo, oscurità, c’è un inconscio che improvvisamente si manifesta. La voce è il luogo di questa rivelazione.
Cantare genera vibrazioni sonore che fanno godere, uomini e donne, di quello stesso godimento a onde concentriche che invade il corpo femminile nell’eros. Cantare, godere, sublimare: la voce può testimoniare oggi la tenuta creativa del soggetto nei confronti di una cultura conformistica che vorrebbe distruggerne la singolarità.
La voce si fa sintomo prezioso nella protesta dei dislessici e degli stonati, nelle tessiture vocali dei castrati e dei sopranisti. La voce si fa eco nelle diplofonie, corpo che si spoglia nelle stripsodie, congelamento nelle voci anestetiche e in quelle narcise, abisso nel silenzio e nell’estasi di Santa Teresa, sublime nel timbro da Demetrio Stratos a Mina, da Antonin Artaud a Tom Waits e a Cathy Berberian.
Oltre a una rivisitazione del mito di Orfeo e a un esame della relazione tra canto e anoressia, il testo propone una coraggiosa interrogazione sulla sessualità maschile, e indaga il vissuto del cambio della voce negli adolescenti maschi e il tema delle voci trans.
Antigone Edizioni, Torino, 2011. In libreria.
LAURA PIGOZZI vive e lavora a Milano. E’ docente di canto e di psicoanalisi della voce. Conduce percorsi per cantanti in crisi, corsi sulla voce in gravidanza presso l'ospedale S.Paolo di Milano e corsi di musicalità prosodica per manager, attori e speaker. E’ autrice di diverse pubblicazioni tra cui segnaliamo "A nuda voce. Vocalità, inconscio, sessualità" (2008, rist. 2009, 2010, Antigone Edizioni) e "Voci smarrite. Godimento femminile e sublimazione" (2011, Antigone Edizioni). Recentemente ha ideato Rapsodia. Rete di psicanalisi, arte, vocalità, luogo di incontro tra psicoanalisti e artisti. (www.rapsodia-net.info) e organizza, presso il suo Centro sul Lago di Garda, laboratori su voce e insconscio e giornate di studio. Quota di partecipazione: 10 euro Per informazioni, indirizzo e iscrizoni: 348 2237174
|