 Di origine sarda e milanese di adozione, consegue il diploma di maturità presso il Liceo Linguistico A. Manzoni di Milano e successivamente il diploma universitario di Educatore Professionale presso la Scuola per Operatori Sociali del Comune di Milano.
Il suo percorso musicale comincia presso l’Accademia di Musica Moderna di Milano, dove studia canto con Anna Bakja, avvicinandosi per la prima volta alla vocalità jazz. Prosegue gli studi musicali presso il Piccolo Conservatorio di Milano col tenore Arturo Testa; frequenta poi il corso di canto jazz con l’insegnante Daniela Panetta presso i CPSM del Conservatorio G. Verdi di Milano. Comincia ad esibirsi con alcune formazioni presso locali e feste di piazza, sperimentandosi in diversi generi musicali: pop, rock, melodica italiana e funky. Si inserisce come corista nei “Big Chill”, gruppo rock di sette elementi con cui nel 1995 registra il CD “Southern Winds”, partecipando agli arrangiamenti vocali; con questa band ha una fitta attività di concerti live presso motoraduni del Nord Italia e locali quali il Thunder Road di Codevilla, il Bloom di Mezzago, l’Indian Saloon di Bresso. Approfondisce lo studio del canto e in particolare della vocalità afro-americana con la cantante e docente di tecnica vocale Grazia Achilli, con la quale collabora negli anni seguenti a diversi progetti musicali, che le permettono una significativa crescita artistica. Entra a far parte del trio vocale “Sweet Soul” fondato dalla stessa insegnante, con cui prepara un repertorio che include brani tradizionali spiritual e gospel, brani della tradizione africana e della tradizione religiosa classica europea. Il trio debutta nel 1997 presso il teatro Filodrammatici di Treviglio, accompagnato dal pianista jazz Leonardo Di Virgilio, il bassista Ezio Salfa e Massimo Pintori alla batteria. L’impegno concertistico con il trio “Sweet Soul” prosegue per diversi anni, adattandosi a svariate situazioni: da cerimonie private a locali e teatri di Milano e provincia (Ass. Culturale Villa Pallavicini, teatro Leonardo Da Vinci di Milano). Il repertorio è ampliato con pezzi funky, soul e R&B; in varie occasioni le performance sono arricchite dall’accompagnamento del coro gospel della stessa insegnante e si avvalgono di collaborazioni con musicisti di talento quali Giancarlo Brambilla (chitarra), Roberto Giannella (batteria), Daniele Borghini (tastiere), Luca Scansani (basso elettrico), Fabio Basso (pianoforte). In collaborazione con Grazia Achilli svolge dal 2001 attività didattica e lezioni-concerto sulla storia del jazz presso scuole elementari, medie e istituti superiori, coinvolgendo attivamente le classi nel canto, nella gestualità e nell’ accompagnamento alle canzoni con strumenti musicali a percussione. Nello stesso anno intraprende attività di pianobar, elaborando un ampio repertorio di brani italiani e stranieri di musica leggera e dance e collaborando occasionalmente con diverse formazioni musicali (duo voci e tastiera, orchestra, gruppo di tre e quattro elementi). Nel 2002 frequenta un laboratorio di Ricerca Vocale presso lo Studio Margreet Hanneman di Milano, finalizzato alla scoperta della propria voce tramite il lavoro sul corpo, postura e respirazione. Decide in seguito di dedicarsi alla sua vera passione, il jazz, costituendo nel 2002 un trio col chitarrista Simone Lotti e il chitarrista e docente Roberto Brambilla, che cura gli arrangiamenti del repertorio, fatto principalmente di standards e brani di musica popolare brasiliana. Il trio si esibisce in alcuni locali milanesi tra cui lo Strafalari e il Frantoio Celletti, avvalendosi della collaborazione del saxofonista Roberto Gatti. Nel 2003 riprende gli studi musicali e frequenta il Corso Triennale di Musicoterapia presso l’Associazione Musicale Arpamagica di Milano, sostenendo annualmente gli esami di teoria musicale, audiopercezione, arpaterapia, musicoterapia, psicologia, storia della musica, musica e movimento, fisiologia, pedagogia musicale. Frequenta all’interno del corso seminari di approfondimento in musicoterapia metodo Benenzon, logopedia e foniatria con la dott.ssa Silvia Magnani, seminari di acustica, metodo Tomatis, teoria della tonica individuale, bioenergetica. Segue un ciclo di sedute individuali del metodo Tomatis (audio-psico-fonologia) presso l’Atelier del Movimento di Milano. Nel 2004-2005 frequenta il Corso Biennale di Mimo e Clown presso il Centro Mimesis di Milano, contribuendo alla messa in scena di due spettacoli teatrali per bambini. Conduce il laboratorio teatrale “Gioco, suono, racconto” rivolto ai bambini del primo ciclo elementare presso lo stesso Centro Mimesis. Nel 2005 partecipa ad un Seminario di improvvisazione jazz tenuto da Jay Clayton e ad una Master Class di Sheila Jordan, entrambi organizzati da Eva Simontacchi, Direttrice dei corsi di canto e docente di Tecnica Vocale presso l’Accademia Musicale A. Vivaldi di Bollate. In queste occasioni ha il piacere di sperimentare la preparazione professionale di Eva Simontacchi e la fortuna di diventare in breve tempo sua allieva, approfondendo elementi di tecnica vocale, interpretazione e improvvisazione jazz.
 Procede nel frattempo il sodalizio musicale col chitarrista Roberto Brambilla, con una formazione in trio in cui si inserisce il contrabbassista Livio Nasi; il repertorio, oltre standard jazz e bossa-nova si arricchisce di pezzi italiani e sudamericani rivisitati in chiave jazzistica. Partecipa inoltre allo spettacolo teatrale “Marcinelle 1956”, con la regia di Stefano Bernini della compagnia “Teatro dell’Es”, collaborando con il pianista Roberto Acciuffi e la fisarmonicista Mariangela Acciuffi nell’arrangiamento ed esecuzione dal vivo di brani italiani anni Cinquanta. Maria Grazia Broggi è stata, dal 2006 al 2007 assistente di Eva Simontacchi e docente di canto e tecnica vocale presso l'Accademia Vivaldi di Bollate. Nel 2006 segue una Master Class di Tecnica Vocale per Docenti tenuta da Eva Simontacchi. nel corso dello stesso anno ha seguito inoltre un laboratorio di Comportamento Scenico finalizzato al Canto, condotto da Eva Simontacchi. Nel mese di gennaio 2007 segue una Master Class di "American English Diction and Pronunciation" finalizzata al canto, condotta da Eva Simontacchi e organizzata dall' Accademia Vivaldi, presso la Sala della Biblioteca Comunale di Bollate. Nel 2007 segue una Master Class, tenuta da Eva Simontacchi per l'Accademia Vivaldi, di Comportamento Scenico finalizzata al canto presso la Sala della Biblioteca Comunale di Bollate. Nel mese di maggio 2007 segue un laboratorio di improvvisazione vocale organizzato dall'Accademia Vivaldi presso la Sala della Biblioteca Comunale di Bollate condotto da Eva Simontacchi e Gendrickson Mena. 
EVENTI LIVE CON MARIA GRAZIA BROGGI Marcinelle 1956 - Teatro della Memoria - Milano (24.05.2006) Marcinelle 1956 - Auditorium Comunale - Ponte di legno (15.07.2006) TST 6tet a Treviglio (BG) - (18.01.2007) Marcinelle 1956 - Teatro della Vita - Milano, spettacoli di Marzo 2007 |