Una Serie di 4 Incontri di 4 ore ognuno in un arco di due mesi con il foniatra Dr. Stefano Brambilla e la docente di tecnica vocale Eva Simontacchi. Verrà rilasciato un attestato di frequenza del corso.
Il corso prevede un numero chiuso di 15 iscritti. Luogo d’incontro: Novate Milanese (Milano) Raggiungibile comodamente da Milano per mezzo del treno per Saronno (Ferrovie Nord – P.le Cadorna) in 10 minuti, se si desidera evitare l’uso dell’auto. Date degli incontri:
1° incontro: Domenica 23 gennaio 2011 – h. 14 - 18 2° incontro: Domenica 6 febbraio 2011 – h. 14 - 18 3° incontro: Domenica 27 febbraio 2011 – h. 14 – 18 4° incontro: Domenica 13 marzo 2011 – h. 14 – 18 Costo del corso: 160 euro per 4 incontri (40 euro per incontro a persona). Le iscrizioni si intendono per le quattro giornate. Per informazioni: +39 348 2237174
PROGRAMMA: IL RUOLO DEL FONIATRA NELLA FORMAZIONE E NEL COUNSELING DEL PERFORMER VOCALE Incontro n. 1: domenica 23 gennaio La voce: come viene prodotta Introduzione Che cos’è la voce Come si produce la voce: il linguaggio del canto Anatomofisiologia dell’apparato fonoarticolatorio La visita foniatrica: tecnica e esigenze artistiche a confronto I rimedi “fai da te”: le erbe del cantante Incontro n. 2: domenica 6 febbraio Vedere le corde vocali per comprendere il canto Metodiche di valutazione della vibrazione cordale La stroboscopia: il cinema e l’oscillazione delle corde vocali Le principali malattie del cantante La video laringoscopia digitale ad alta definizione Uno sguardo al futuro: la video laringoscopia ad alta velocità Incontro n. 3: domenica 27 febbraio Analizzare la voce: orecchio e computer L’analisi vocale computerizzata Il canto orientale: la laringe spirituale I parametri della voce del cantante: stili a confronto Vocal Range Profile: un’istantanea delle potenzialità del cantante Incontro n. 4: domenica 13 marzo Cantare senza rischi: preserviamo la salute della nostra voce Parlare troppo e parlare male Cantare troppo e cantare male Dosimetria vocale e prevenzione nel professionista della voce Il reflusso laringofaringeo nel performer vocale Eufonia artistica ed eufonia fisiologica
STEFANO BRAMBILLA Medico chirurgo, specialista in Foniatria.
Nel luglio 1999 si laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti e Lode presso l’Università degli Studi di Milano. Durante la specializzazione in Audiologia e Foniatria si interessa dei disturbi della comunicazione e in modo particolare dei disturbi della voce. Nell’Ottobre 2004 consegue il Diploma di Specializzazione in Audiologia e Foniatria (pieni voti e Lode), con una tesi in foniatria artistica sul ruolo della fonetografia nella valutazione della voce del performer vocale.
Ha partecipato al IV convegno internazionale “La Voce Artistica” a Ravenna, 27-29 Ottobre 2005.
Masterclass “Professional and Artistic Voice” del prof. Robert Sataloff, presso l’Academy of Vocal Arts di Philadelphia, Pennsylvania (USA), maggio 2008. Workshop: “Classical Singing Voice” di Marvin Keenze, George Shirley, Kate Emerich, presso l’Academy of Vocal Arts di Philadelphia, Pennsylvania (USA), 30 maggio 2008. Workshop: “Multiplicity of Belting in Musical Theatre” di Lisa Popeil, presso l’Academy of Vocal Arts di Philadelphia, Pennsylvania (USA), 30 maggio 2008. Workshop: “Out of the Darkness into the Bright: teaching the Voce Chiusa” di Steve Austin, Sheryl Woods, presso l’Academy of Vocal Arts di Philadelphia, Pennsylvania (USA), 30 maggio 2008.
Dal 2004 è foniatra del Centro Regionale della voce e della deglutizione “E. De Amicis” di Milano,
Dal 2005 è consulente del Ministero della Salute per il programma ECM, per la specializzazione di Audiologia e Foniatria, Ricercatore in ambito di vocologia artistica, ha partecipato come docente a oltre 50 eventi scientifici internazionali, congressi e corsi universitari di alta formazione post-specialistica (tra cui le edizioni V e VI del convegno internazionale “La Voce Artistica” di Ravenna).
Dal 2008 è membro dell’APM International Research Group, volto alla ricerca sulla prevenzione del danno laringeo da abuso vocale nel professionista della voce,
Dal 2009 è consulente foniatra dell’Accademia Vivaldi di Bollate, Consulente scientifico dell’associazione Voicecraft Italia e docente per gli stages per il rilascio della licenza didattica internazionale per l’insegnamento del metodo EVT.
Dal 2009 è consulente foniatra della scuola SA Canto e Musica (MILANO).
Cofondatore del GISPAV: Gruppo Interdisciplinare di Studio della Professione e dell’Arte della Voce (2010).
Autore di oltre 50 pubblicazioni e film scientifici in ambito di foniatria artistica, in particolare sulla cura della voce artistica, sulla fisiopatologia della voce cantata, e sulle nuove tecnologie, applicate allo studio della produzione della voce.
Autore del volume “Le Manifestazioni Faringo-Laringee della Patologia da Reflusso”, 2007 – OGM Edizioni.
Coautore della Relazione Ufficiale 2008 del congresso nazionale AOOI (Associazione Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiani), dal titolo: “La Videolaringoscopia”.
Coautore del volume "La voce del cantante vol.5", 2009 - OMEGA Edizioni.
Consulente scientifico e coautore del volume “Vocal Classes: l’evoluzione nel canto”, Luca Jurman, 2010 - Edizioni De Agostini.
Tiene uno workshop sulla tecnica vocale e sulla prevenzione degli abusi vocali nel performer vocale in numerose accademie e scuole di canto, dal titolo: “Il ruolo del foniatra nella formazione e nel counselling del performer vocale”,
Partecipa alla preparazione artistica ed alla tutela della voce di professionisti del mondo dello spettacolo e di artisti di musical theatre.
Seminari, Masterclass e corsi di aggiornamento: “Il ruolo del foniatra nella formazione e nel counseling del performer vocale” – Accademia Vivaldi, Bollate, 23/11/2008. “Vocal Classes” – Cosmo Palace Hotel, Cinisello Balsamo, 23/5/2010. “La voce nel Musical Theatre” – VMS Italia, Milano e AO Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano, 15-16/6/2010 “Il ruolo del foniatra nella formazione e nel counselling del performer vocale” – VMS Italia, Milano, 17 18/6/2010
EVA SIMONTACCHI Docente di tecnica Vocale – Cantante Jazz e gospel
Cantante Jazz – Compositrice e Docente Di Canto e Tecnica Vocale – Istruttrice autorizzata e certificata del metodo Vocal Power di Elisabethj Howard (L.A. – U.S.A.) e diplomata strumentista esecutrice di musica e canto” alla N.A.M.M. di Milano, tiene da oltre un decennio master class di tecnica vocale e improvvisazione jazz e laboratori di comportamento scenico finalizzati al canto, e di interpretazione. Ha lavorato come docente di canto e di tecnica vocale presso la NAMM di Vittorio Bianco, ed è stata direttrice dei corsi di canto presso l’Accademia Vivaldi di Bollate per circa un decennio. Ha al suo attivo il suo ultimo album, “PURE ECSTASY” (Splasc(H) Records, 2008) inciso con Roberto Cipelli (piano), Attilio Zanchi (contrabbasso), Gianni Cazzola (batteria), e Gendrickson Mena (tromba e flicorno), che ha ricevuto ottime critiche dalla stampa specializzata e consensi dal pubblico. Ha inoltre prodotto altri 2 dischi con il gruppo vocale da lei diretto e fondato “4 Heaven & More”; “Oh Happy Day!” e “Our Christmas Songs” (Ar2 Rec); arrangiamenti di Giancarlo Urso. Ha composto e/o scritto i testi e svariati brani originali facenti parte della tracklist dei dischi pubblicati. E’ leader e direttrice del gruppo vocale “Eva Simontacchi Vocal Ensemble” che esegue brani armonizzati gospel, pop, soul, R&B e jazz. Sta attualmente lavorando al progetto del suo prossimo album di jazz, che presenterà parecchie composizioni originali, e che verrà inciso in primavera con musicisti statunitensi di grande spessore artistico. Eva Simontacchi è bilingue Inglese/Italiano e parla e scrive correttamente in Francese. Tiene master class e laboratori di tecnica vocale, comportamento scenico, dizione americana per cantanti e improvvisazione vocale da oltre un decennio in Scuole di Canto e Accademie, e tiene anche dei corsi di tecnica vocale per cori in varie città Italiane. Ha organizzato master e laboratori con Jay Clayton, Sheila Jordan, Albert Hera, Dott Brambilla e Dott. Formenti, Laura Fedele,e molti altri educatori, ricercatori e docenti nel vasto campo pertinente alla voce. |