table image table image table image table image table image
table image table image table image table image table image
E' mancato Bruno De Filippi (16.01.2010)

Il Jazz internazionale rende l'ultimo saluto a Bruno De Filippi - articolo di Eva Simontacchi

Toots Thielemans e Bruno De Filippi
 
Toots Thielemans e Bruno De Filippi - 11 settembre 2008


Il 16 gennaio, alle ore 22 è spirato serenamente Bruno de Filippi, nella sua abitazione di Milano accompagnato in questo ultimo viaggio dall'affetto dei suoi cari: la figlia Franca, la nipotina Alice, la sua compagna Lilli,i suoi fratelli Giorgio, Alessio e Licio, oltre che dalla comunità dei musicisti italiani che si sono recati da lui per l'ultimo saluto. Il mondo del jazz internazionale e della musica leggera rende omaggio a un musicista di notevole spessore e a un uomo di rara signorilità e sensibilità, che ha lasciato in eredità al mondo il suono struggente della sua armonica in innumerevoli incisioni, oltre alle numerose composizioni originali.

Bruno de Filippi: armonicista, chitarrista, compositore, ma molto più di questo. Suo è il famosissimo brano "Tintarella di Luna", grande successo di Mina, conosciuto, suonato e cantato in tutto il mondo, e di recente riproposto in chiave jazzistica da prestigiosi nomi del jazz, tra cui Renato Sellani, Franco Ambrosetti, e la Big Band di Enrico Intra. Figura di spicco nella vita di Bruno, è Toots Thielemans, suo maestro e amico, al quale ha sempre riconosciuto il merito di averlo ispirato. Di recente, durante un concerto svoltosi il 4 settembre 2009 ad Alessandria, Bruno de Filippi, provato dalla lunga malattia, si rivolse al pubblico dichiarando in tono scherzoso: "Da stasera Bruno de Filippi suona seduto, come Toots Thielemans".

Nella sua carriera ha collaborato con i più importanti artisti del panorama jazzistico internazionale, quali Louis Armstrong, Gerry Mulligan, Astor Piazzolla, Lee Konitz, Barney Kessel, Lionel Hampton e Bud Shank, per nominarne alcuni, e con i più noti jazzisti italiani, tra i quali citiamo Franco Cerri, Enrico Intra, Renato Sellani e Tullio De Piscopo.

Negli anni '60 e '70 Bruno de Filippi partecipa a numerosissime incisioni anche nell'ambito della musica leggera, con cantanti del calibro di Mina, Caterina Valente, Johnny Dorelli, Pino Daniele e Ornella Vanoni. Negli anni '70 si intensifica la sua attività di armonicista, intervenendo con i suoi soli al fianco di Mina, Pino Daniele, Toquinho, Rossana Casale, Caterina Valente, Gino Paoli, e molti altri grandi nomi del panorama musicale.

Durante un'intervista del 2004 Bruno de Filippi ci tenne a esprimere che a suo avviso uno dei brani più belli da lui composti fosse "Mimi", scritto in memoria di sua moglie e compagna di una vita (46 anni tra fidanzamento e matrimonio), che desideriamo ricordare a distanza di 13 anni dalla sua dipartita.

Intorno ai 60 anni Bruno iniziò a coinvolgere e a dare una mano a giovani musicisti emergenti, consigliandoli o prendendoli sotto l'ala: ne citiamo solo alcuni tra i molti: Stefano Bagnoli (batterista), Marco Ricci (contrabbasso) Max De Aloe e Alberto Gottardelli (armonica), Tommy Bradascio (batteria).

Bruno de Filippi ha suonato nei locali più prestigiosi di tutto il mondo: citiamo la Town Hall e Birdland di New York, senza dimenticare il "Blue Note", considerato il più prestigioso jazz club al mondo, il Green Mill di Chicago, il Pier House di Key West, e in numerosi circuiti jazzistici in Germania, Indonesia, Russia e Hong Kong. Ha partecipato al Django Reinhardt Festival a Samois sur la Seine, e ha partecipato a parecchi altri Festival tra i quali citiamo "Jazz at the Tropics" a Miami, "Zagreb Jazz Festival", "Jakarta Jazz Festival '95. Molti sono anche gli album incisi a suo nome e le partecipazioni a progetti di grande spessore artistico.

Il suo ultimo disco risale al 2009, e si intitola "The man I love", eseguito in duetto con Lilli Polana, sua compagna, alla quale Bruno volle fare un dono per l'anniversario dei loro dieci anni d'amore.

Bruno e Lilli
 
Bruno con la sua amata Lilli a Nizza nel 2004


La famiglia ci lascia delle fotografie che rivelano la parte più intima di Bruno, quella che riguarda i legami profondi e gli affetti, per condividere con la comunità musicale anche questo aspetto tanto umano e privato.

Una piccola curiosità: all'interno di un libro regalatogli un mese fa dalla figlia Franca, "Guida Completa a Frank Sinatra" di Chris Ingham (ed. Availardi), Bruno de Filippi aveva scritto di suo pugno una memoria a margine: "Io seduto in mezzo all'orchestra del Palalido a cinque metri da Sinatra. Seduto in prima fila c'era Walter Chiari, che mi dice: " Suoni con Sinatra?" " Magari!" Rispondo, "Però sicuramente godrò di una posizione super privilegiata grazie all'amicizia di Ron Anthony, il quale aveva chiesto il permesso a due eleganti signori della security"……

Ricordiamolo per la sua eleganza, la sua discrezione, la grande signorilità, il sorriso pronto, il coraggio e la disponibilità che ha sempre dimostrato a chi lo ha avvicinato, oltre che per tutto ciò che ha donato al mondo attraverso la sua arte e la sua missione: la musica.

Le esequie si terranno lunedì 18 gennaio alle ore 14:45 presso la Chiesa di San Vincenzo De Paoli, in Via Pisacane, 32 (angolo Via Nino Bixio) a Milano, mentre chi desiderasse rendere l'ultimo omaggio a Bruno de Filippi, potrà recarsi presso la sua abitazione di Via Abamonti, 1 a Milano alle ore 14:00.


Eva Simontacchi

foto per gentile concessione della famiglia De Filippi

Bruno De Filippi con la nipotina Alice

Bruno De Filippi con la nipotina Alice

Bruno con la nipotina Alice a Francoforte

Bruno con la nipotina Alice a Francoforte

Festa per i 75 anni di Bruno, a Lugano da Lilli

Festa per i 75 anni di Bruno, nella villa di Lilli sul lago di Lugano

I quattro fratelli De Filippi

I 4 fratelli De Filippi:Giorgio, Bruno, Alessio e Licio

 Bruno con Eva Simontacchi

Eva Simontacchi e Bruno De Filippi (2004)

 
Home
Biografia
Corso di Canto
Eva Simontacchi Vocal Ensemble
4 Heaven & More
I Miei Articoli
I Vostri Articoli
Scuola Civica di Lecco
Artisti
Musicisti
Allievi
Didattica
Convegni/Master
Press
Eva - Eventi
Eventi
Discografia
Bibliografia
Links
Photo Gallery
Ringraziamenti
Newsletter
Contacts
Guestbook
Novità
Matrimoni
Partners

EVA SIMONTACCHI VOCAL ENSEMBLE

EVA SIMONTACCHI MY SPACE

CENTRO INTEGRATO VIDEO-ENDO-STROBOSCOPIA ELETTRICA DELLE  VIE AEREE SUPERIORI "ENRICO DE AMICIS"

VOICEART

ACCADEMIA VIVALDI

LA VOCE ARTISTICA

COACHINGARTISTICO

SPLASC(H) RECORDS

JAZZITALIA

CONTURSI FESTIVAL

JAZZ COLO[U]RS

JUAN CARLOS HERNANDEZ PHOTOGRAPHER

ALDO ASCOLESE PHOTOGRAPHER

MUSIC CYCLE

GOSPELWEB

ANIMAJAZZ

VOICE UNIVERSITY

JAZZOS

A.I.C.I.

MUSICABLACK

CdPM

Mailing List
La mia newsletter contiene preziose informazioni non solo sulle mie attività personali, ma anche sul canto e la didattica musicale in Italia. Iscriviti!

Nome
E-mail
Subscribe
Unsubscribe

table image table image table image table image table image
table image table image table image table image table image