table image table image table image table image table image
table image table image table image table image table image
Verso il successo - di Sonia Giudici

Illustrazione di Nadia Pazzaglia

illustrazione di Nadia Pazzaglia

 

Verso il Successo
Pianificare il Proprio percorso professionale - di Sonia Giudici

 

Le aree di intervento del coaching artistico® sono molte:


-    miglioramento delle performance attraverso tecniche corporee e mentali;
-    supporto nella individuazione e gestione delle proprie routine di studio e preparazione;
-    sviluppo delle capacità mnemoniche, di concentrazione, di gestione del tempo;
-    preparazione mentale per affrontare audizioni, provini e concorsi;
-    supporto nella gestione di critiche, rifiuti, performance traumatiche e ricadute negative della professione sulla vita personale;
-    coaching nella gestione delle relazioni con partner professionali

Oggi però vorrei concentrarmi su un’area importantissima che non abbiamo ancora affrontato: la pianificazione della propria carriera artistica.

Un interessante studio realizzato in Gran Bretagna, ha analizzato le principali caratteristiche psicologiche dei performers ed ha evidenziato - fra i vari aspetti -  che in media sono persone più orientate che alla creatività che all’organizzazione e pianificazione (con alcune eccezioni significative sui ballerini). Da un lato il risultato non stupisce in quanto la creatività è strettamente legata all’arte, dall’altro va detto che si tratta di un risultato basato su un’analisi condotta su grandi numeri e quindi ci sono svariate eccezioni: alcuni miei clienti sono persone estremamente organizzate che pianificano regolarmente le loro attività.
Tuttavia il dato è interessante perché porta a riflettere sul fatto che i performers, più di altri, hanno talvolta la necessità di essere guidati nel processo di pianificazione del proprio percorso professionale.

Facciamo un test veloce:
Hai definito i vostri obiettivi per il 2008? e gli obiettivi da qui a 5 anni?
Nella mia esperienza solo un 10% di voi avrà risposto di si.
Se sei fra questo 10%, ti chiedo:
Hai definito un piano d’azione per raggiungere i tuoi obiettivi?


Quando propongo queste riflessioni ai miei clienti, qualcuno mi risponde che l’importante è fare del proprio meglio, sviluppare le proprie abilità e poi i risultati arriveranno di conseguenza.
Beh, sarebbe bello se le cose stessero davvero in questi termini, ma la realtà è che le cose non funzionano così. Se aspetti che la fortuna – o la persona giusta -  si accorga di te, temo dovrai aspettare a lungo .
Restare sulla breccia, sviluppare le proprie attività o diventare professionista non sono il risultato di buona volontà ed azioni casuali, sono il risultato di piani ben progettati. Non a caso nel mondo della musica pop esiste la figura dei producer: loro sono quelli che determinano il successo degli artisti facendo fare loro i passi giusti, al di là di quelle che possono essere le loro capacità artistiche. Nel mondo della musica classica, lirica, della recitazione o della danza queste figure non esistono se non ad altissimi livelli e quindi gli artisti devono farlo in autonomia e talvolta seppur molto dotati “si perdono” semplicemente per una carenza di pianificazione.
Solitamente per spiegarlo ricorro a questa frase:

“Come puoi pretendere di arrivare dove vuoi se non hai deciso dove andare esattamente e come arrivarci?”
Ad esempio, se decidi di andare a trovare un tuo amico a Roma, non ti basta desiderare di arrivare nella capitale. Devi procurare l’indirizzo preciso del tuo amico, devi decidere se ci arriverai in treno, in aereo o in macchina, e prima di partire devi aver programmato anche dei passaggi intermedi: l’aeroporto, la stazione o l’imbocco dell’autostrada.
Questo comporterà anche il fatto di definire un piano d’azione: prenoterai il volo in agenzia o via internet? Quanto sei disposti a spendere? quali orari sceglierai?

Ora, se fai tutto questo per un’attività banale come andare a Roma perché mai non lo fai per ciò che più ti sta a cuore, ovvero la creazione del tuo successo artistico?
Se in questo momento desideri il successo, ma non ti sei prefissato obiettivi precisi e non hai un piano d’azione sei un po’ come chi - volendo andare a trovare il suo amico romano -  si limita a dire che vuole andare a Roma e comincia a camminare allontanandosi da casa. Con grande fortuna e molta fatica ci arriverà, ma quanto faciliterebbe le cose sapere come arrivarci?

Un antico detto cinese recita “Un lungo viaggio comincia sempre con un piccolo passo, ed è fatto da tanti piccoli passi nella giusta direzione”, la mia domanda è: hai programmato il tuo primo passo? E i piccoli passi che ti porteranno dove vuoi? Sai quale è la direzione che ti consentirà di arrivare più velocemente?
Purtroppo per molti la risposta è no e questo fa perdere molto tempo e disperdere moltissime energie: ci si perde nel preparare audizioni e provini a ripetizione senza però sapere bene dove si sta andando. Invece di muoversi scompostamente, facendosi sentire da mille persone non sarebbe più utile puntare su alcune opportunità specifiche e farlo affilandosi le unghie e dotandosi di tutte le risorse possibili?

Dal momento che credo che il piano d’azione sia essenziale per ogni artista ti suggerisco di prenderti 2 ore di tranquillità e farlo entro la settimana. Alcuni miei vecchi clienti vengono da me ogni Gennaio per definire gli obiettivi dell’anno e rivedere quelli a 5 anni: seguendo il mio schema ci mettiamo circa 3 ore, ma i risultati sono molto buoni. Però, per cominciare ad avere qualche risultato non è strettamente necessario seguire uno schema e definire azioni molto specifiche come quando si lavora con un coach, puoi cominciare dalle basi anche da solo, l’importante è che tu lo faccia e che tu lo scriva. Mi servirebbe un’intera newsletter per spiegarti perché è importante scrivere i tuoi obiettivi, quindi non lo farò: fidati e fallo. Scrivi le risposte a queste domande:


1.    dove vuoi essere fra 5 anni: qual’è il tuo obiettivo?
2.    cosa devi fare quest’anno per avvicinarti all’obiettivo?
3.    cosa ti serve per farlo: cosa hai già e cosa ti manca (a questa parte io dedico oltre un’ora con i miei clienti)
4.    cosa puoi fare per ottenere ciò che ti manca e chi ti può aiutare in questo
5.    quali sono le prime 3 azioni da fare per raggiungere l’obiettivo del 2008?
6.    quando farai queste prime 3 azioni?


Anche in questo caso, gli esercizi che propongo nelle sessioni di coaching sono simili e allo stesso tempo diversi: quando utilizzo il sistema Mythoself spesso non serve nemmeno porre alcune di queste domande perché le risposte arrivano da sole….ma per lavorare da soli è bene cominciare da qua!

Sonia Giudici

Coaching Artistico

 
Home
Biografia
Corso di Canto
Eva Simontacchi Vocal Ensemble
4 Heaven & More
I Miei Articoli
I Vostri Articoli
Scuola Civica di Lecco
Artisti
Musicisti
Allievi
Didattica
Convegni/Master
Press
Eva - Eventi
Eventi
Discografia
Bibliografia
Links
Photo Gallery
Ringraziamenti
Newsletter
Contacts
Guestbook
Novità
Matrimoni
Partners

EVA SIMONTACCHI VOCAL ENSEMBLE

EVA SIMONTACCHI MY SPACE

CENTRO INTEGRATO VIDEO-ENDO-STROBOSCOPIA ELETTRICA DELLE  VIE AEREE SUPERIORI "ENRICO DE AMICIS"

VOICEART

ACCADEMIA VIVALDI

LA VOCE ARTISTICA

COACHINGARTISTICO

SPLASC(H) RECORDS

JAZZITALIA

CONTURSI FESTIVAL

JAZZ COLO[U]RS

JUAN CARLOS HERNANDEZ PHOTOGRAPHER

ALDO ASCOLESE PHOTOGRAPHER

MUSIC CYCLE

GOSPELWEB

ANIMAJAZZ

VOICE UNIVERSITY

JAZZOS

A.I.C.I.

MUSICABLACK

CdPM

Mailing List
La mia newsletter contiene preziose informazioni non solo sulle mie attività personali, ma anche sul canto e la didattica musicale in Italia. Iscriviti!

Nome
E-mail
Subscribe
Unsubscribe

table image table image table image table image table image
table image table image table image table image table image