

Dal mese di Ottobre 2008 Eva Simontacchi tiene i suoi corsi di canto e di tecnica vocale anche a Lecco, presso la Scuola Civica Villa Gomes, in Via Gomes, 10 a lecco (frazione Maggianico), all'interno del magnifico parco. Chi fosse interessato può contattare la segreteria della Scuola.
Fondo Giorgio Gaslini Il fondo donato alla città di Lecco dal maestro Giorgio Gaslini costituisce la raccolta più prestigiosa della Biblioteca specializzata in musica - sezione staccata della Biblioteca Civica "Uberto Pozzoli" - che ha sede nei locali di Villa Gomes a Maggianico. Il progetto muove i primi passi agli inizi del 1996 (sindaco Giuseppe Pogliani, assessore alla cultura Luca Cesana) e viene formalizzato da un Atto di donazione, sottoscritto dal Maestro il 20 marzo 1997, cui segue la Delibera di accettazione, approvata all'unanimità dal Consiglio Comunale riunitosi in seduta straordinaria il 27 giugno 1997. A partire da quel momento, in più riprese, il materiale documentario comincia ad affluire nei locali di Villa Gomes destinati ad ospitarlo. Subito iniziano i lavori di collocamento, riordino e inventariazione - a cura di Gianna Colombo e di Lucio Quadrio - a tutt'oggi completati solo per una parte del materiale. Indirizzo Biblioteca specializzata in musica di Villa Gomes Via Gomes, 10 - 23900 LECCO (rione Maggianico) Tel./fax:0341 220592 E-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Biblioteca Civica "Uberto Pozzoli" Via Bovara, 58 - 23900 LECCO Tel.:0341/ 286835; fax: 0341 367064 E-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Orario di apertura Studiosi o semplici appassionati possono accedere al Fondo durante l'orario di apertura della Biblioteca specializzata in musica di Villa Gomes: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 14.00 alle 18.00. E' possibile contattare il dott. Lucio Quadrio, responsabile del servizio, per programmare visite fuori orario, da parte di chi, per ragioni di provenienza o di studio ne avesse necessità.
Descrizione del Fondo Il Fondo Giorgio Gaslini si caratterizza per l'estrema varietà dei materiali che lo compongono , suddivisi nelle seguenti sezioni: 1) Archivio personale e professionale ricchissima raccolta,costantemente in crescita, di articoli di giornale, lettere, programmi di sala, foto, recensioni e manifesti che documenta gli oltre cinquanta anni di carriera del Maestro. Tale raccolta è stata ordinata per gli anni che vanno dal 1948 al 2007 e riposta in oltre 180 fascicoli. Si tratta di materiale prezioso per chi intende studiare a fondo il percorso artistico di Giorgio Gaslini e l'accoglienza ad esso riservata dal pubblico così come dalla critica specializzata. Queesta documentazione è stata consultata per la compilazione di diverse tesi di laurea, da parte di studenti provenienti da varie regioni italiane: 1) Mario dei Gaslini: un poeta africano UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Laureando: Marco VASSALLO 2) Lo sviluppo improvvisativo nella musica di G. Gaslini CONSERVATORIO L. MARENZIO - BRESCIA Laureando: Lorenzo Della Fonte 3) L'uso del sonoro nel cinema di M. Antonioni UNIVERSITA' ROMA 3 Laureando: Andrea Ciccarelli 4) Mister O: genesi e caratteri di un'opera jazz UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Laureando: Antonio SCHINGO 5) Colloquio con Malcolm X UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO Laureando: Vincenzo Lo Franco 6) Giorgio Gaslini tra il 1957 e il 1975: ritratto di un "musicista totale" UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Laureanda: Erika De Bortoli A testimonianza della ricchezza di questa sezione della raccolta, con il consenso dell'autrice, pubblichiamo l'Appendice B della tesi della dr.ssa De Bortoli, contenente una tabella con i titoli di articoli su Giorgio Gaslini, datati 1957-1975, utilizzati dalla studiosa nella sua ricerca (Tabelle articoli.pdf 239 KB)
2) Libri circa 650 volumi di storia e teoria della musica, in prevalenza riguardanti il jazz e la musica classica. Tutti i libri sono catalogati nel sistema informatico SBN, adottato dalla Biblioteca Civica di Lecco, che consente la consultazione in Internet http://www.biblioteche.regione.lombardia.it/OPACRL/cat1/SF. Chi volesse visionare l'elenco dei libri donati dal Maestro deve a) selezionare dal menù a tendina la Biblioteca Civica di Lecco b) inserire nel campo collocazione la sigla VGGTS (maiuscolo) c) cliccare sul bottone "cerca" 3) Registrazioni sonore 3) Registrazioni sonore circa 1000 Lp in vinile e oltre 250 CD , sia di composizioni originali del Maestro, incise ed eseguite dallo stesso, sia di grandi autori della musica classica e del jazz, nonchè una piccola, ma interessante raccolta di dischi di musica etnica. L'elenco completo dei dischi presenti a Villa Gomes, con le rispettive copertine, si trova sul sito www.giorgiogaslini.it La sezione comprende anche numerose registrazioni inedite - conservate su svariati supporti (audiocassette, VHS, DAT)- di concerti e interviste rilasciate dal Maestro Gaslini alla radio e alla TV. 4) Musica scritta partiture originali manoscritte, 128 delle quali sono state rilegate e ordinate cronologicamente (Partiture Gaslini.pdf 49 KB) e numerosi fascicoli contenenti materiali di lavoro, riduzioni, trascrizioni etc.. |