Laura Pigozzi A NUDA VOCE Vocalità, Inconscio, Sessualità Argomento La Voce, Il Canto, Il Godimento Femminile Collana "ACHERONTA MOVEBO" Formato 140 x 190 in brossura cucita, 180 pp. Prezzo: 15 euro Uscita: febbraio 2008
Questa ricerca esplora il complesso rapporto tra la voce, il corpo e l’inconscio. Ripercorre in chiave psicanalitica la fisiologia del canto, il timbro, il ritmo, l'intonazione e l'improvvisazione jazzistica. Riflessioni nuove sono dedicate alla prosodia della voce, agli inciampi, alle balbuzie, all’autismo e ai lapsus. Ascoltare la voce quale istanza più prossima all’inconscio consente di cogliere aspetti inediti sia nel legame primario tra madre e bambino sia nell’instaurazione della voce del padre. Permette anche di individuare una stretta parentela tra vocalità, godimento femminile, estasi mistica, pulsione invocante. La voce come l’istanza più originaria della soggettività interroga opere di scrittori come Pirandello, Hoffmann, Kafka, pittori come Kandinskij o cantanti come Billie Holiday. Vengono ripercorsi in modo originale alcuni luoghi della classicità: Ulisse e il canto delle Sirene, le implicazioni della voce-shofar che nel rito ebraico e la vicenda della “nota blu” che da Chopin in poi introduce lo spalancamento di una vertigine che si ritrova in quello che l’autrice definisce il “timbro blu”. Laura Pigozzi vive e lavora a Milano. Fa parte del Movimento Psicanalitico “Nodi Freudiani”, ed è vicepresidente del “Forum Lou Salomé - Donne Psicoanaliste in Rete”. Sulle connessioni tra psicanalisi ed espressione vocale ha scritto numerosi articoli e saggi. Inoltre, canta jazz.
Cliccare qui per scaricare l'indice del testo per prendere visione degli argomenti trattati VISITATE IL SITO DI LAURA PIGOZZI |