
Nato il 31 Maggio 1973 a La Habana (Cuba),si diploma Professore di Tromba,Strumentista ed Arrangiatore alla Escuela Provincial de Musica “Amadeo Roldan” dell’Avana(Cuba) nel 1992 (corrispondente al Conservatorio Italiano).Dopo il diploma,partecipa al “Plaza Latin Jazz Festival” di Cuba nelle edizioni 1990 e 1991.Nel 1994 entra a far parte dell’Orchestra “Sonora Caribegna”,diretta dal padre Pedro Mena,in qualità di trombettista, tastierista ed arrangiatore ed inizia a lavorare in locali importanti della città come il “Cabaret Internazionale Tropicana” e Cabaret Parisien”,riscutendo notevole successo. Contemporaneamente comincia ad insegnare al Conservatorio “Paulita Concepcion”.Nello stesso anno entra a far parte dell’Orchestra Sinfonica di Cuba. Con l’Orchestra Sonora Caribegna un disco e partecipa anche ad alcuni programmi televisivi e radiofonici. Nel Luglio 1995 è in Italia al festival “Cuba 95” di Rimini. Partecipa inoltre a tre edizioni del Festival Latinoamericano a Milano,Viareggio e Jesolo. Nel 1996 registra un disco con il cantautore italiano Ivan Graziani,produttore del disco “Salsa sopra la neve”.Nel 1997 partecipa al Festival Internazionale “Evento Suono”, al Teatro Rossini di Pesaro. Dal luglio 1997 all’Agosto 1998 suona con l’Orchestra “Cubanisima” diretta da Ernestico Rodriguez,percussionista di Pino Daniele,Raf e jovanotti. Collabora con diversi artisti come Marcelo “Simplemente”(Duck Record),Rulo y su Combo Latino in “Alegria”(Duck Record) e la loca Band in “Compilation”(Saludos Amigos). E’ arrangiatore di quasi tutti i brani del primo disco del cantautore cubano Mariano Mena(ex NG La Banda) del settembre 1999 con l’eticheta Saludos Amigos. Collabora con alcune orchestre latine tra cui Rodolfo Guerra y su Sincopa latina, Orlando Watussi Orchestra,Orchestra La Cubana e Havana mambo. VISITATE GENDRICKSON MENA ANCHE SU MYSPACE CLICCANDO QUI MYSPACE. GENDRICKSON MENA AND THE NEW CUBAN EXPERIENCE  Dal 1998 entra a far parte del quartetto di latin jazz del batterista cubano Julio Barreto come trombettista e tastierista.Sempre nel 1998 diventa elemento integrante del gruppo latin jazz “The Cuban Power” del sassofonista cubano Tony Martinez,partecipando a vari jazz festival europei.Nel luglio dello stesso anno,partecipa al Festival Jazz di Montreux condividendo il palcoscenico con musicisti di livello internazionale come il pianista Gonzalo Rubalcaba,il batterista Julio Barreto ed il percussionista Miguel “Anga” Diaz. Nello stesso mese registrano a zurigo il cd “Maferefun” per l’eticheta americana Blue Jackel .Nel marzo 1999 al Festival Jazz di Burghausen (Germania) viene invitato a suonare dalla straordinaria cantante americana Chaka Khan.Nell’ottobre 1999 è al Festival Internacional Seixaljazz(Portogallo) e al World Music Festival Verden I Norden-Oslo(Norvegia).In aprile 2000 all’International Jazz Festival April Jazz-Helsinki(Finlandia) e nel giugno 2000 al Festival Jazz Baltica –Salzau(germania).Infine nel luglio 2000 è al North Sea Jazz Festival in Olanda.Nell’stesso anno da vita al suo progetto “Gendrickson Mena& The New Cuban Experience”,formazione di sette elementi. Il repertorio è formato da brani di sua composizione,basati su armonie e ritmiche che spaziano dal latin jazz e afro-cubano,con contaminazioni funky e fusion,ballate tipicamente swing e bossa.L’impatto della formazione dal vivo è forte,con pezzi dall’aggressivita ritmica notevole,ma anche con ballad che sanno toccare il cuore. Nell’estate 2001 ha collaborato con Vinicio Capossela,per tutta la tournèe estiva italiana del Album “Canzoni a Manovella” suonando anche a Umbria Jazz con ospite Marc Ribot Y los Cubanos Postizos.Nel 2002 partecipa alla Tournèe europea con David Murray e nell’estate 2003 in tour itinerante nelle maggiori località turistiche con RDS(Radio Dimensione suono).Nel 2003 Esce il suo primo progetto discografico,dal titolo “Asi son mis sentimientos”. Nel 2004 suona con il suo progetto nei più rinomati locali del genere di Milano e dintorni (Blue Note, Scimmie, Osteria del Jazz, etc.),continuando a collaborare con diversi progetti musicali,registrando due CD con i fratelli LoGreco, con Raffaella Arzani(Slow Burn), cura produzione musicale ed arrangiamenti nel primo disco latin jazz del batterista-percussionista cubano Calixto Oviedo. Nello stesso anno, cura il secondo progetto discografico di musica cubana del cantante Mariano Enriquez Mena y su Eyeife , in qualità di produttore musicale,arrangiatore,pianista e trombettista. Esce nel novembre 2005 un doppio,prodotto dalla casa discografica Galletti-Boston di Faenza. Sempre nel 2005 collabora con diverse situazioni in Italia ed in Europa. Gendrickson Mena collabora con la jazz vocalist Eva Simontacchi. Insieme hanno tenuto concerti in duo, trio, quartetto e quintetto. Inoltre Eva Simontacchi e Gendrickson Mena tengono corsi, laboratori e master class di improvvisazione vocale. Per ascoltare alcuni brani tratti dall'album "Asi Son Mis Sentimientos" di Gendrickson Mena, cliccare sui link sotto alla copertina dell'album. 
"Asi Son Mis Sentimientos" "Cha Puchy" "Descargando" 

Gendrickson Mena figura come special guest nell'album inciso nel 2007 e uscito nel 2008 su etichetta Splasc(H) Records "Pure Ecstasy" di Eva Simontacchi & E.S.P. Trio. DICONO DI LUI "Great musician, wonderful person with a great jazz feeling!" (Gianni Cazzola – drummer) "I was surprised by the artistic and stylistic musical maturity of this young artist that merges an incredible technical skill on the instrument with a lyric-melodic inspiration which is rare in the Italian jazz scene. It has been a privilege to play with him." (Roberto Cipelli – piano, arranger, composer) "Gendrickson Mena is a very gifted musician and composer, blessed with a rich sensitivity and rare intensity and generosity." (Eva Simontacchi – Jazz vocalist) "Grande musicista, una bellissima persona con un grande feeling jazz". (Gianni Cazzola – batterista) "Sono rimasto stupito dalla maturità musicale artistica e stilistica di questo giovane artista che unisce alla incredibile padronanza tecnica dello strumento una vena lirico-melodica rara nel panorama del jazz italiano. E' stato un privilegio suonare con lui." (Roberto Cipelli - pianista, arrangiamento, composizione) "Gendrickson Mena è un musicista geniale, ricco di anima, dotato di una rara sensibilità, intensità e generosità." (Eva Simontacchi - jazz vocalist) “Your cd is very nice. You sound lovely and sincere. I think the sincerity is missing in the music nowadays. Boy that Gendrickson plays his ass off in your cd. He is so complimentary to your singing! The guys play so well too!” (Sheila Jordan, New York) Ma sul fronte strumentale la vera sorpresa del disco è il trombettista cubano Gendrickson Mena, a me personalmente sconosciuto, un vero fuoriclasse sia a tromba scoperta sia sordinata e al flicorno. Oltre alle idee musicali solistiche che mette in luce con sicurezza e perizia tecnica, si sente sicuramente una conoscenza “avanzata” dell’armonia derivata sicuramente dalla pratica diretta del pianoforte. Pur nel contesto soffuso e sospeso, come quello scelto dalla Simontacchi per il suo disco d’esordio, Gendrickson non manca anche di rischiare qualche fraseggio “obliquo” che conferisce proprio un valore aggiunto alle sue improvvisazioni."
(Claudio Angeleri, Bergamo) |