
TIZIANO COGLIATI, Musicista, Direttore di Coro
Nato a Merate (Lecco) il 14 giugno 1963. Ha compiuto gli studi musicali presso: l’Accademia di Musica Moderna di Milano , dove ha conseguito il diploma in chitarra moderna sotto la guida del Maestro Massimo Verardi nel Giugno 1996; il Pontificio Istituto Superiore di Musica Sacra di Milano, dove ha studiato Armonia (M° Luigi Molfino), direzione di coro (M° Giorgio Bredolo), Pianoforte e Organo liturgico (M° Claudio Riva) e canto gregoriano (M° Alberto Turco) Nell’anno 1995/96 ha inoltre frequentato il corso per "Operatori musicali nel disagio" finanziato dalla regione Lombardia e tenutosi presso il CPM di Milano diplomandosi con una tesi sulla musica nella tossicodipendenza. Dal 1996 al 1999 è stato docente ordinario di chitarra presso l’Accademia di Musica Moderna e docente di Armonia, direzione di coro e comportamenti musicali in funzione terapeutica ai corsi FSE tenuti al CPM di Milano, dove è stato anche Tutor dei tirocini (360 ore tra comunità, CAG e carcere) e commissario d’esame. Dal 1996 al 2004 ha svolto una intensa attività concertistica con il coro Nova Schola Gregoriana di Verona sia a livello nazionale, sia internazionale (Germania, Polonia, Albania, Grecia, Croazia, Ungheria, Brasile). Da segnalare la manifestazione "Canto degli spiriti sopra le acque" con Moni Ovadia, prodotta dal teatro La Fenice di Venezia (Basilica di S. Marco 4/5 novembre 1996). Dal 1997 al 2004 ha fatto parte del coro svizzero Schola Gregoriana Ticinensis (diventata poi in seguito la schola More Antiquo) con la quale ha effettuato numerosi concerti e registrazioni per la televisione e la radio svizzera (tra i quali: il concerto/registrazione dal vivo dei vespri di Monteverdi con il coro della radio svizzera e il " Concerto Palatino" di Bologna, distribuito in tutta Europa, il concerto nell’ambito del festival di Rougemont nella stessa edizione di Anthony Rooley e del coro Scriptoria di Este con il quale ha cantato alla Messa del 4 Ottobre 1998 nella Basilica superiore di S. Francesco ad Assisi celebrata dal cardinale Giordano, presenti tutte le autorità a livello nazionale trasmessa in diretta su Rai 1. Dal 1994 al 2000 è stato il responsabile di tutte le attività musicali della Fondazione Exodus Onlus di don Antonio Mazzi che si occupa del recupero dei soggetti tossicodipendenti.
Ha tenuto regolarmente laboratori musicali nelle diverse comunità della Fondazione dove, oltre alla normale attività, ha insegnato strumento ai ragazzi e ha fondato e diretto il coro Exodus (formato da ex-tossicodipendenti) con il quale ha partecipato a numerosi eventi a livello nazionale, tra i quali si segnalano: 1994 - Natale - brano eseguito in diretta su Rai 1 a "Domenica in"; 1997 - realizzazione del Cd "Mondo perfetto" con la EMI; 1997 - estate -a Perugia - concerto live su Radio105 con Edoardo Bennato; 1998 - Messa di Pasqua trasmessa in diretta su Rete4. Nel 1998 ha operato come coordinatore del progetto di prevenzione attraverso la musica "Aldebaran", organizzato dalla Fondazione Exodus in collaborazione con la regione Lombardia che si è tenuto nelle scuole medie superiori di Milano est (Istituti Natta , Besta e Molinari). Sempre per la Fondazione Exodus ha preparato i chitarristi e i coristi per le manifestazioni a livello nazionale chiamata "1000 chitarre" tenutesi a Verona (Piazza Bra 1997 con Eugenio Finardi, Grazia di Michele, Cristiano de Andrè) e Milano (Piazza Duomo 1998 con Grazia di Michele, Tosca, Franco Fasano). Dal 1997 inoltre collabora con l’associazione "Musica contro la sofferenza" di Milano per la quale ha tenuto corsi di musica nel carcere di San Vittore (due anni - sezione tossicodipendenti e sezione protetti) e di Monza (quattro anni), ed è impegnato come coordinatore del progetto "Carceri della Lombardia" che prevede la realizzazione di laboratori musicali in cinque carceri della Lombardia (S. Vittore, Monza, Busto Arsizio, Varese e Vigevano). Nel Giugno 1999 ha fondato, con altri sei cantori, la schola gregoriana Vocale Consortium con la quale tiene numerosi concerti in tutta Italia (da segnalare il concerto in occasione dei festeggiamenti per la beatificazione di don Calabria presso la casa madre della congregazione a Verona e la Messa in S. Ambrogio a Milano presieduta da sua Em. Card. Carlo Maria Martini nel settembre 1999 e le partecipazioni a festivals di valenza internazionale come il Festival Lodoviciano di Viadana e il Festival organistico di Salò. Dal settembre 1998 al dicembre 1999 è stato direttore del coro misto liturgico G. Bonacina di Bernareggio. Nel 1999 ha fondato il coro " The Bluegospel Singers" che ha diretto fino al 2004. Tra le esperienze da segnalare il concerto al Castello Sforzesco di Milano nell’ambito della manifestazione “Nel giardino del re” organizzata dalla diocesi di Milano nel giugno 2001, il concerto allo Zelig di Milano (novembre 2001), e la messa di Natale 2001 presso la Fondazione Exodus Onlus di don Mazzi trasmessa in diretta nazionale su RTL 102,5. Il 21 Aprile del 2000 ha partecipato in qualità di cantore, con il Venezze Consort di Rovigo, allo spettacolo teatrale "Maria di Magdala la penitente" di Laura Granatella tenutosi al Piccolo Teatro studio di Milano. Dall’ottobre 1999 è inoltre impegnato con l’ensamble vocale/strumentale Chiostro Vocale in qualità di cantore solista e chitarrista con il quale ha inciso il CD "Tempore sonante" con la BASF ITALIA S.P.A. E’ stato direttore artistico (con Salvatore Regoli) del musical "Abele è vivo" scritto da don Antonio Mazzi, al quale ha contribuito anche come autore di musiche e con il quale ha effettuato la tournè 2000 in tutta Italia (22 date). Da segnalare: Monza (Teatro Manzoni), Milano (Piccolo Teatro Strelher), Sondrio (P.zza Garibaldi), Pietrelcina (Parco Colesanti), Bormio (Pentagono), Cassino (Festival in piazza). Dal settembre 2001 a giugno 2002 è stato responsabile di tutte le attività ed i progetti musicali della cooperativa sociale Tremenda XXL nell’ambito della prevenzione all’alcoolismo ed alla droga in Valchiavenna. Nel periodo settembre 2000 – giugno 2001 ha diretto il Coro Popolare Città di Vimercate, ha tenuto una serie di lezioni-ascolto sulla storia della musica all’Università della Terza Età di Lugano. Dal settembre 2000 lavora come insegnante di canto e direttore di coro al Collegio Villoresi S. Giuseppe di Monza presso il quale ha aperto una scuola di musica e dove ha realizzato una sala prove/studio di registrazione. Ha inoltre attivato un progetto a largo raggio che prevede la creazione di cori gospel per tutte le fasce d’età creando nel 2001 il coro della scuola superiore, nel 2003 il coro della scuola secondaria (5° primaria – 1° e 2° secondaria e ragazze di 3°) e nel gennaio 2005 il coro degli ex-alunni, genitori ed insegnanti. Dal novembre 2001 è direttore del coro monastico di canto gregoriano e animatore liturgico dell’Abbazia Benedettina di Seregno (MI). Nel 2002 e 2003 ha tenuto un corsi di espressività musicale al Teatro del Buratto a Milano nell’ambito dei corsi “Animatori di eventi per la valorizzazione dei beni culturali” organizzato dalla Fondazione Teatro alla Scala di Milano. A febbraio 2005 ha partecipato al convegno “E prestami la faccia dai!” organizzato dall’Opera don Calabria di Verona dove ha tenuto due relazioni: “Musica nella tossicodipendenza” e “Cantare per sentire, per sentirsi, per rappresentarsi”. Nel maggio 2005 ha scritto, diretto e registrato sotto la produzione di Piero Cassano i cori gospel nel brano: “Che ritorni la sera” di Laura Bono, contenuto nell’omonimo cd uscito a luglio dello stesso anno. A settembre 2005 ha fondato il coro pop “Soul NRG” interamente formato da giovani che vanno dai 16 ai 22 anni con i quali ha partecipato alla trasmissione “A tu per tu” di don Mazzi trasmessa il 3 gennaio 2007 su Sat 2000, trasmissione interamente dedicata al coro. Ad ottobre 2005 ha partecipato come relatore e conduttore di laboratori sul canto al XII Congresso Nazionale di Musicoterapia tenuto all’Università degli studi di Verona Nel gennaio 2006 ha preparato il coro per il brano: “Processo a me stessa” presentato a Sanremo da Anna Oxa. |