table image table image table image table image table image
table image table image table image table image table image
Gianni Cazzola - Batteria

 

Gianni Cazzola al Blue Note con E.S.P. Trio e Sheila Jordan

Gianni Cazzola - Batterista


Nato a San Giovanni in Persiceto (Bo) nel 1938. E’ considerato da oltre 41 anni uno dei più dotati batteristi italiani.

Debutta nel ’57 con il gruppo di Franco Cerri. Nel ’58 entra nel gruppo di Basso - Valdambrini, in seguito come freelance accompagna Griffin, Charlie Mariano, Art Farmer, Don Byas, Joe Venuti, Pepper Adams, Red Rodney,Ira Sullivan, Kay Winding, Jimmy Owens, Lee Konitz, Gerry Mulligan, Bob Berg, Curtis Fuller, Joe Farrel, Tommy Flanagan, Jimmy Woode, Phil Woods, Ray Brown, Clark Terry, David Liebman, Mauro Slaviero,Massimo Faraò, Antonio Faraò, Carlo Atti, Steve Grossman, Steve Lacy, Billie Holiday, Shila Jordan, Hellen Merrill, Nancy King, Rachel Gould, Carl Fontana, Harry Sweet Adison, Clark Terry, Benny Golson, Clifford Jordan, Eddie L. J. Davis, Horace Parlan, Massimo Urbani, Larry Nocella, Sharah Vaughan, Eddie Gomez, Tom Kirkpatrik, Charles Bowen, Franco Ambrosetti, Luigi Bonafede, Salvatore Bonafede, Gene Bertoncini, Barney Kessel, Garrison Fewel, John Stowell, Steve Gut, Paolo Fresu, Enrico Intra, George Garzone, Jerry Bergonzi, Donald Harrison, Buddy Collette, Tiziana Ghiglioni, Mario Rusca, Tom Harrell, Al Cohn.
Nel ’77 entra a far parte del gruppo di Giorgio Gaslini, poi collabora con Guido Mansuardi, Gianluigi Trovesi, e nell’81 entra nel gruppo di Franco D’Andrea.Ha insegnato nei corsi di jazz del Conservatorio di Milano. Ha fatto parte dell’Orchestra delle Radio Europee.Ha partecipato a numerosissimi festivals e concerti, suonando fra l’altro in Cecoslovacchia, New York, San Francisco, Colonia, India, Polonia, Francia, Svizzera, Canada, Austria, Jugoslavia e al Festival di Nizza con “Italian All Stars”, Africa, Camerun con il quintetto di Franco D’Andrea.Fonda, nel 1988 (sino al 1991), l’Italian Repertory Quartet comprendente i musicisti: M. Tonolo (piano), Piero Leveratto (contrabbasso), Jacopo Jacopetti (sax ten.), Gianni Cazzola (batteria). Nel 1993 avviene la rifondazione del gruppo con Gianni Cazzola (batteria), Rosario Bonaccorso (contrabbasso), Paolo Birro (pianoforte), Robert Bonisolo (sax).Nel 1992 inizia a collaborare con Dado Moroni in trio con Rosario Bonaccorso (contrabbasso).  Il Trio incide un disco "What’s New?" Per la Splasc(h). Sempre nel ’92 nasce un progetto ideato insieme ad altri 5 giovani e splendidi musicisti: Roberto Rossi (trombone), Piero Odorici (sex ten - sopr.), Giampaolo Casati (tromba), Marcello Tonolo (piano), Piero Leveratto (contrabbasso). Il Nuovo Sestetto Italiano registra un CD per la Penta Flowers dedicando la musica ad un grande della batteria afro americana: Art Blakey.Partecipa nel luglio 1993 a Umbria Jazz rappresentando l’Italia per le radio europee.Collabora e incide dischi con Tiziana Ghiglioni facendo in Italia e in Europa svariati concerti.Da molti anni partecipa ai vari progetti dell’amico musicista Attilio Zanchi.
Fonda nel 2000 un quintetto di matrice Hard Bop che vuole rendere omaggio a tutti i grandi Bopper dagli anni ’50 in poi ma soprattutto al grande maestro della batteria afroamericana di sempre: Art Blakey.

Gianni Cazzola

 Recensione di Alceste Ayroldi per Jazzitalia:

Una Vita in Swing
Gianni Cazzola
Tagete Edizioni – Collana Musicastrada – 2005 Pgg.143

Una Vita in Swing - libro di Gianni Cazzola

Mr. Cazzola è più di un musicista: è un pezzo della storia del jazz. I suoi tamburi hanno sostenuto, suonato e corroborato i più grandi jazzisti che il globo abbia ospitato: Art Farmer, Chet Baker, Dexter Gordon, Mal Waldron, Clark Terry, Gerry Mulligan, Johnny Griffin, Don Byas, Billie Holiday, Benny Golson, Sarah Vaughan, Tommy Flanagan, Steve Lacy, Ray Brown, Lee Konitz, Joe Venuti, Phil Woods, Sheila Jordan, Ira Sullivan, per citarne solo alcuni. Ma la lista sarebbe così lunga da rischiare di cadere in una sorta di "indice dei nomi" degno di un'enciclopedia del jazz.

Il suo innato senso della vita, per la vita e, quindi, per la musica, lo ha portato a macinare esperienze non solo squisitamente artistiche. Cazzola intesse, con piacere di tutti, relazioni con l'universo musicale. L'universo "swing" il quale più che racchiudere la sua esperienza, è da lui racchiuso.

Tale ancestrale forza ritmica è nella sua natura e traspare a chiare lettere da quest'opera letteraria decisa dal nostro in ragione delle sue "nozze d'oro" con lo swing. Cinquant'anni di musica, di jazz. E come meglio festeggiarli se non con la "voce" di alcuni dei suoi tanti amici racchiusa in un opera (alla quale è anche allegato un Cd con undici brani dove Cazzola suona in diverse formazioni dal 1981 al 2003) contenente sì la sua storia, ma soprattutto l'essenza della musica afroamericana.

La formula utilizzata è di grande impatto e si consuma con sorprendente velocità grazie anche al ricco supporto fotografico.

L'autore parla in prima persona solo nel capitolo concernente l'aneddotica, tutto il resto è lasciato alle parole, in libertà, di chi conosce – o ha conosciuto – Gianni Cazzola. Anche in questo caso l'elenco è nutrito. Cito, tra i tanti: Oscar Valdambrini, Franco Cerri, Francesco Bearzatti, Enrico Intra, Dado Moroni, Hengel Gualdi, Tiziana Ghiglioni, Gianni Basso, Piero Leveratto, Gianluigi Trovesi. Pillole sul drummer italiano, ma non solo. Ricordi di momenti vissuti insieme, immagini quasi cinematografiche di connubi più o meno passeggeri che il tempo non ha scalfito. Ecco, un altro elemento che, con prepotenza, traspare dalla lettura di questo libro è l'amicizia.

La musica immarcescibile nasce solo dai validi, forti e buoni rapporti umani. Il resto è puro esercizio fisico dove le note avranno un timbro, un suono ed un senso aleatorio.

Un plauso alla giovane casa editrice toscana Targete edizioni, sia per la lungimiranza editoriale e sia per la veste grafica data al libro.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia

 

 
Home
Biografia
Corso di Canto
Eva Simontacchi Vocal Ensemble
4 Heaven & More
I Miei Articoli
I Vostri Articoli
Scuola Civica di Lecco
Artisti
Musicisti
Allievi
Didattica
Convegni/Master
Press
Eva - Eventi
Eventi
Discografia
Bibliografia
Links
Photo Gallery
Ringraziamenti
Newsletter
Contacts
Guestbook
Novità
Matrimoni
Partners

EVA SIMONTACCHI VOCAL ENSEMBLE

EVA SIMONTACCHI MY SPACE

CENTRO INTEGRATO VIDEO-ENDO-STROBOSCOPIA ELETTRICA DELLE  VIE AEREE SUPERIORI "ENRICO DE AMICIS"

VOICEART

ACCADEMIA VIVALDI

LA VOCE ARTISTICA

COACHINGARTISTICO

SPLASC(H) RECORDS

JAZZITALIA

CONTURSI FESTIVAL

JAZZ COLO[U]RS

JUAN CARLOS HERNANDEZ PHOTOGRAPHER

ALDO ASCOLESE PHOTOGRAPHER

MUSIC CYCLE

GOSPELWEB

ANIMAJAZZ

VOICE UNIVERSITY

JAZZOS

A.I.C.I.

MUSICABLACK

CdPM

Mailing List
La mia newsletter contiene preziose informazioni non solo sulle mie attività personali, ma anche sul canto e la didattica musicale in Italia. Iscriviti!

Nome
E-mail
Subscribe
Unsubscribe

table image table image table image table image table image
table image table image table image table image table image