table image table image table image table image table image
table image table image table image table image table image
Attilio Zanchi - Contrabbasso

Attilio Zanchi al Blue Note

Attilio Zanchi - Contrabbassista


Nato a Milano nel 1953. Inizia lo studio del contrabbasso nel 1978 dopo diverse esperienze effettuate nei più diversi generi musicali.
Frequenta per due anni i corsi di Jazz del Conservatorio di Milano sotto la guida di Giorgio Gaslini e per tre la scuola Civica. Nel 1979 entra a far parte dell'Open Form Trio con P. Bassini e G. Prina con i quali collabora per diversi anni. Nel 1980 ottiene una borsa di studio presso la "University of Fine Arts" di Banff (Canada) e presso il "Creative Music Studio" di Woodstock (USA) dove perfeziona lo studio del contrabbasso con Dave Holland ed improvvisazione con Karl Berger, George Lewis, Sam Rivers, Jimmy Giuffré, Ed Blackwell, Lee Konitz, Kenny Wheeler, Jack de Johnette e John Abercrombie con i quali suona anche in vari concerti.
Nel 1981 suona al Woodstock Jazz Festival con Baikida Carrol, Julius Hemphill, Ed Blackwell, Nana Vasconcellos, Collin Wallcot, Dewey Redman e Howard Johnson e con la "Woodstock Workshop Orchestra". Al suo ritorno in Italia entra a far parte del "Milan Jazz Quartet" ed inizia la collaborazione con il gruppo di Franco D'Andrea e Paolo Fresu con il quale suona tuttora.

Con questi artisti incide diversi dischi, alcuni dei quali premiati dalla critica come "migliori dischi dell'anno" e svolge numerose tourneé in tutto il mondo suonando nei Festival Jazz più importanti in USA, Canada, Australia, Africa, Russia e in tutta Europa. Dal 1987 al 1997 ha collaborato, con Tiziana Ghiglioni. Contemporaneamente suona con moltissimi celebri jazzisti americani ed europei in tour, registrazioni, concerti e session tra i quali : Lee Konitz, Tony Scott, Bud Freeman, George Masso, Kai Winding, Joe Newman, Jimmy Owens, Sam Rivers, Joe Farrel, Slide Hampton, Harry Sweet Edison, Mitchell Forman, Robin Kenjatta, Mal Waldron, Bobby Watson, Dave Liebman, Al Cohn, Gerry Mulligan, Sal Nistico, Lew Tabackin, Mike Melillo, Franco Ambrosetti, Jimmy Knepper, Bob Berg, Louis Hayes, Don Cherry, Frank Lowe, Frank Morgan, Roy Hargrove, Ronnie Matthews, Tomas Stanko, Chick Corea, Peter Erskine, Ira Sullivan, John Surman, Junior Cook, Joey Baron, Eddie Lockjaw Davis, Tommy Campbell, Pierre Favre, Phil Woods, Walter Bishop, Kenny Washington, Dave Schnitter, Jim Mc Neely, Geoff Keezer, Gene Bertoncini, John Stowell, Steve Lacy, Gary Burton, Milt Jackson, Sheila Jordan, Thomas Chapin, Mark Murphy, Trilock Gurtu, Ralph Peterson, Nancy King, David Linx, Tom Harrell, Charles Blenzig, George Cables, Rodney Green Jr., Jeff Williams, Erwin Vann, Owen Oward, Kent Sangster, Toninho Horta, Garrison Fewell, Rachel Gould, Eddie Henderson e nel frattempo suona con i più importanti musicisti italiani. Nel corso della sua carriera ha registrato oltre 80 dischi di cui 6 con progetti a suo nome.
Uno di questi, "Early Spring" ottiene nel 1987 il secondo posto nel referendum di "Musica Jazz" come miglior disco dell'anno e il quarto posto nella rivista "Musica e Dischi". Un suo disco registrato, "Some Other Place" ospita, tra gli altri, diversi musicisti di fama come Kenny Wheeler, John Taylor, George Garzone, Franco D'Andrea, Gianluigi Trovesi. Nel 1997 ha registrato il CD "Fourways" ed ha svolto un tour con il suo gruppo formato da J. Stowell, A. Dulbecco, G. Cazzola. Sempre nel 1997 ha registrato un progetto denominato "Confluenze" con sue composizioni per Trio Jazz e Quartetto di Musica da Camera, insieme all' E.S.P. Trio.
Nel 97 e 98 ha svolto due tour con il quartetto di Bobby Watson.
Nel 98 dopo aver effettuato un lungo tour con Sheila Jordan e l'E.S.P. Trio ha registrato un C.D. dal vivo che testimonia efficacemente il successo del tour.
Ha curato inoltre le registrazioni e gli arrangiamenti di un'enciclopedia Jazz su CD-Rom.
Nel 99 svolge nuovi tour con Sheila Jordan, Nancy King e David Linx. Ha partecipato al progetto Danza - Musica "Cucine" con la compagnia di Eugenio De Mello al festival di Brescia. Nel 2000 di nuovo con S.Jordan e Garrison Fewell e nel 2001 con Rachel Gould. Attualmente continua l'attività con l'ESP trio.
Svolge un'intensa attività didattica presso il CPM di Milano e in seminari in tutta Italia e all'estero; dal 97 è docente al Conservatorio ( Napoli, Potenza, Trieste, Brescia) per i corsi di specializzazione Jazz. Ha pubblicato il metodo "Enciclopedia Comparata degli Accordi e delle Scale" in collaborazione con Franco D'Andrea, il "Corso di Educazione all'Orecchio Musicale" con R. Cipelli, il "Metodo pratico per l'Improvvisazione" con M. Colombo e "Walkin' bass".
E' stato eletto "miglior contrabbassista italiano" nel referendum indetto dalla rivista "Guitar Club" nel 1992.

E.S.P. Trio con Sheila Jordan Al Blue Note di Milano, Attilio Zanchi al contrabbasso

 
Home
Biografia
Corso di Canto
Eva Simontacchi Vocal Ensemble
4 Heaven & More
I Miei Articoli
I Vostri Articoli
Scuola Civica di Lecco
Artisti
Musicisti
Allievi
Didattica
Convegni/Master
Press
Eva - Eventi
Eventi
Discografia
Bibliografia
Links
Photo Gallery
Ringraziamenti
Newsletter
Contacts
Guestbook
Novità
Matrimoni
Partners

EVA SIMONTACCHI VOCAL ENSEMBLE

EVA SIMONTACCHI MY SPACE

CENTRO INTEGRATO VIDEO-ENDO-STROBOSCOPIA ELETTRICA DELLE  VIE AEREE SUPERIORI "ENRICO DE AMICIS"

VOICEART

ACCADEMIA VIVALDI

LA VOCE ARTISTICA

COACHINGARTISTICO

SPLASC(H) RECORDS

JAZZITALIA

CONTURSI FESTIVAL

JAZZ COLO[U]RS

JUAN CARLOS HERNANDEZ PHOTOGRAPHER

ALDO ASCOLESE PHOTOGRAPHER

MUSIC CYCLE

GOSPELWEB

ANIMAJAZZ

VOICE UNIVERSITY

JAZZOS

A.I.C.I.

MUSICABLACK

CdPM

Mailing List
La mia newsletter contiene preziose informazioni non solo sulle mie attività personali, ma anche sul canto e la didattica musicale in Italia. Iscriviti!

Nome
E-mail
Subscribe
Unsubscribe

table image table image table image table image table image
table image table image table image table image table image