Sheila Jordan, si interessa al canto fin dai tre anni (ma studia anche pianoforte: 1940-41), al jazz a dodici (comincia a praticarlo a sedici). Partecipa a Detroit a un trio vocale precursore del Lambert-Hendricks-Ross (1949: fa lo scat e scrive i testi su alcuni assolo di Charlie Parker). Si stabilisce a New York nel 1952 e sposa il pianista Duke Jordan. Nel 1951-52 studia con Lennie Tristano. Poco attiva musicalmente durante gli anni del suo matrimonio e malgrado gli incoraggiamenti di Parker (col quale suona spesso in jam session e che dirà di lei: "Sheila ha un orecchio musicale da un milione di dollari!") e Gillespie.  Dopo il divorzio per mantenersi e allevare la figlia è costretta a lavorare come dattilografa di giorno e allo stesso tempo nei jazz club del Greenwich Village dove tra l'altro suona con Charles Mingus e Herbie Nichols. Nel 1963 fa il suo debutto discografico grazie a George Russell, partecipa a uno dei suoi dischi ("Outer View") e viene scritturata da Blue Note ("Portrait of Sheila"). Collabora in seguito alle sedute di Roswell Rudd (1971-73;74), Carla Bley ("Escalator Over The Hill", 1968-1971), del contrabbassista Marcello Melis, codirige un quartetto con Steve Kuhn dal 1979 al1982 (Harvie Swartz, cb; Bob Moses, batt.), canta alcune poesie di Robert Creeley messe in musica da Steve Swallow ("Home", 1979). Incide alcuni album a proprio nome per East Wind, SteepleChase ("Sheila", 1977 in duo con il contrabbassista Arild Andersen) e Blackhawk ("The Crossing", 1984). Compie frequenti tournee in Europa (prima in Norvegia) dal 1966. Si esibisce spesso in duo con Harvie Swartz dal 1983. Insegna al New York City College dal 1978, all' Università del Massachussets, alla Stanford University, oltre che essere stata docente presso la Manhattan School of Music e la Musica Hochschule di Graz in Austria. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, in particolare con i suoi album "Lost and found" e "Confirmation". Ha partecipato ai più prestigiosi Festivals del mondo, dall'Australia alla Grecia, dal Giappone ad Israele, dalla Svezia al Sud America. Da parecchi anni viene regolarmente in Italia per i suoi tour con l'E.S.P. Trio e per le Master Classes che vengono organizzate per lei in varie città della nostra penisola. Le sue Master Classes sono molto apprezzate dalle jazz vocalist Italiane che desiderano lavorare sull'improvvisazione e sullo scat. Io stessa ne organizzo puntualmente almeno una o due all'anno per l'Accademia Vivaldi di Bollate e altri istituti. Chi desiderasse organizzare Master Classes nella propria Scuola o Accademia Musicale, oppure partecipare alle Master Classes di Sheila Jordan quando è in tour in Italia, può scrivermi al seguente indirizzo e-mail per avere informazioni:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Potete leggere l'intervista rilasciatami da Sheila Jordan cercandola tra le mie interviste, raccolte nell'apposita sezione di questo sito. Oppure cliccare qui. Per leggere la mia recensione, pubblicata da Jazzitalia sul concerto Di Sheila Jordan & E.S.P. Trio al Blue Note di Milano del mese di ottobre 2005, cliccare qui. Per leggere la recensione della Master Class e del concerto tenuto a Bollate da Sheila Jordan & E.S.P. Trio il 3 marzo 2005, cliccare qui. Cliccare qui per visitare il sito ufficiale di Sheila Jordan
|